Rapporto sulla digitalizzazione e sulle gare Bim 2024

Rapporto sulla digitalizzazione e sulle gare Bim 2024
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
appaltiecontratti.it INTERNO

Presentato a Roma l’8° Report OICE sulla digitalizzazione e sulle gare BIM 2024 Leggero calo delle “gare BIM”: nel 2024: il 13,2% del totale contro il 13,7% del 2023 Oltre l’83% delle gare BIM sono per affidamenti sopra soglia UE (215.000 euro) Soltanto in meno di un quarto delle gare è allegato il prescritto capitolato informativo ANAS, RFI, Demanio, Invitalia e Autorità portuali più attive, ma con meno bandi La progettazione in BIM viene valorizzata con punteggi da 7,6 a 15,2 (-2 punti sul 2023) In aumento del 66% il rilievo delle competenze certificate UNI (richieste nel 34% del totale dei bandi) Lupoi, OICE: “La digitalizzazione del progetto stenta a decollare; bene l’obbligo per lavori oltre 2 mln. (appaltiecontratti.it)

La notizia riportata su altri giornali

In particolare, la stazione appaltante ha chiesto al Mit se, al fine di appaltare il completamento di un'opera rimasta incompiuta a causa della risoluzione di un precedente contratto (stipulato in esito ad una procedura bandita in vigenza del D. (professione Architetto)

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. (Ingenio)

A marzo il valore delle gare per servizi di ingegneria e architettura, pari a 74,8 milioni di euro, sommato al valore delle gare per la progettazione esecutiva (stimata compresa negli appalti integrati), pari a 22,9 milioni, raggiunge l'importo complessivo di 97,6 milioni di euro, pari a un incremento del 41,3% in valore rispetto al precedente mese di febbraio ma in calo del 44,9% rispetto allo stesso mese del 2023 (-85,5% rispetto su marzo 2023). (MonitorImmobiliare)

Gare di progettazione, Oice: ‘scende la domanda e aumentano i bandi anomali’

Sul totale dei bandi pubblicati nel 2024 il rifermento espresso alla progettazione in Bim figura nel 13,2% dei casi. L’anno prima la quota era più alta, anche se di poco: 13,7 per cento. (Il Sole 24 ORE)

Il nuovo rapporto OICE BIM fotografa lo stato della digitalizzazione negli appalti pubblici italiani nel 2024. Scopri dati, sfide e prospettive del settore (ACCA software)

Il mercato pubblico dei servizi tecnici ha fatto registrare a marzo 2025 una mini-ripresa rispetto a febbraio ma, se si guarda allo scorso anno, c’è stata una forte riduzione della domanda pubblica. (Edilportale)