Che tempo farà? Il meteo di Giovanni Nebbia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Imperia. «Care lettrici e lettori di Riviera24, buongiorno e bentrovati al bollettino meteo di Giovanni Nebbia. L’aria fredda artica marittima promessa per i prossimi giorni ha iniziato la sua discesa e domani, con varie modalità di travaso, farà ingresso sul territorio italiano. Questa avvezione genererà i giorni successivi un sistema depressionario sui nostri mari, in grado di portare maltempo al centro sud, specie versante adriatico. (Riviera24)
Se ne è parlato anche su altre testate
L’arrivo di una depressione sul basso Tirreno darà il via a un’intensa fase meteorologica caratterizzata dall’afflusso di aria fredda dall’Europa orientale, spinta verso il nostro Paese da un minimo depressionario che si approfondirà a partire dalla serata di sabato 11 gennaio. (Meteo Giornale)
Oltre al tracollo delle temperature, queste correnti fredde determineranno un generale peggioramento del tempo, specie sul medio versante adriatico e al Sud, con il contributo di un vortice ciclonico che si scaverà sul Basso Tirreno. (Meteo Giornale)
Un impulso perturbato interesserà nel corso della giornata di domani le regioni centro-meridionali, con precipitazioni che tenderanno a divenire diffuse, anche a carattere temporalesco, e prime nevicate sui settori appenninici. (Tiscali Notizie)
L’Italia si prepara a vivere una fase di maltempo intenso causata dall’arrivo di un flusso di aria fredda artica. Questo flusso piuttosto freddo attraverserà i Balcani nel corso del fine settimana per poi raggiungere il Mediterraneo, dove formerà una depressione persistente nel basso Tirreno. (MeteoLive.it)
Piogge, anche sotto forma di rovesci temporaleschi, bagneranno nel corso della giornata gran parte del Sud peninsulare, la Sardegna, l'Abruzzo e il Molise. (Sky Tg24 )
Il prossimo fine settimana meteo sarà caratterizzato dall’arrivo di una nuova ondata di maltempo che colpirà in modo deciso le regioni meridionali e le isole maggiori. Sebbene permangano alcune incertezze riguardo all’intensità delle precipitazioni e agli accumuli totali, l’arrivo della perturbazione è ormai confermato da tutti i principali modelli meteorologici. (Tempo Italia)