Milano ricorda Antonio Sancassani col “suo” pubblico, i registi e gli autori nel cinema Mexico
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Testimonianze e ricordi del “suo pubblico” per una figura centrale della cultura cinematografica del nostro paese, oltre che della città. Così hanno scritto nell’annuncio dell’iniziativa in ricordo di Antonio Sancassani, il patron del cinema Mexico, una sala da dove sono passate le migliori pellicole del cinema d’autore, indipendente e non. A pochi giorni dalla scomparsa di una delle più amate fi… (La Repubblica)
Su altri media
Molti lo ricordano A ricordare l’uomo, l’animatore, il sottile imprenditore della cultura, il cinefilo, l’agitatore culturale a cui sta stretta la semplice definizione di ‘esercente’ saranno in tanti, noti e meno noti, chiamati sul palco ad intervenire spontaneamente, senza gerarchie ed eccessive cerimonie. (Mitomorrow)
– “Sarà dura passare davanti al tuo cinema e non venire a trovarti nel tuo ufficio a parlare del film appena visto. Ma ti prometto che la tua storia, quella sì, la continueremo a raccontare, perché oggi più che mai la tua passione, la tua libertà, la tua indipendenza, il tuo andar controcorrente, il tuo amore per il cinema sono necessari e di esempio per tutti”. (IL GIORNO)
Nel suo cinema Mexico, nella sua sala milanese di via Savona rilevata nel 1975 e poi nel tempo acquistata compresi muri e poltroncine, Sancassani ha proiettato i film che voleva lui. La sala cinematografica è mia e me la gestisco io. (Il Fatto Quotidiano)
Dopo i funerali tenutisi martedì 7 gennaio alla Parrocchia Santa Maria Liberatrice in Piazza Chiaradia, mercoledì 8 gennaio a partire dalle 18.30 autori, registi, produttori e spettatori di Milano e non solo renderanno omaggio ad Antonio Sancassani, nella sua casa: il Cinema Mexico in via Savona 57. (Eventiatmilano)
Dopo aver resistito all’avanzata delle multisale e aver indicato una via alternativa – non pauperististica e addirittura redditizia – all’esercizio cinematografico, la sua uscita di scena ha coinciso con l’arrivo in città di manifestazioni che usano la sala cinematografica per pubblicizzare piattaforme di streaming in un paradossale e tragico scambio di funzioni. (il manifesto)
“Una figura epica, Sancassani è il santo protettore del cinema italiano” diceva Isabella Ragonese nel documentario del 2017, Mexico, un cinema alla riscossa di Michele Rho, dedicato alla figura di Antonio Sancassani e alla sua sala, il Cinema Mexico: il racconto di un modo totale di vivere il cinema e di una sala come luogo di resistenza. (Sentieri Selvaggi)