Inflazione, Bankitalia: A gennaio tassi mutui in calo a 3,5%
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In gennaio i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) si sono collocati al 3,50% (dal 3,55 di dicembre); la quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata dell’11,4% (6,5 nel mese precedente). Il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,50% (10,09 nel mese precedente). (GEA)
Se ne è parlato anche su altri media
Per le informazioni qui riportate sono stati presi in considerazione solo i dati relativi alle famiglie consumatrici, con riferimento ai depositi e alle consistente dei prestiti e ai tassi di interesse. (Arena Digitale)
A gennaio è salita leggermente la crescita dei depositi dei residenti presso le banche italiane rispetto al mese precedente e il calo dei prestiti degli istituti italiani alle società non finanziarie si è leggermente attenuato. (TradingView)
– Continuano a limarsi i tassi bancari sui nuovi mutui alle famiglie in Italia, mentre diminuiscono anche i tassi sui prestiti alle imprese. Roma, 11 mar. (Agenzia askanews)

Banche: Bankitalia, a gennaio impieghi in calo dello 0,2% tendenziale (Il Sole 24 ORE)
A gennaio i tassi di interesse applicati ai mutui ipotecari, comprensivi delle spese accessorie (Taeg), sono scesi mediamente al 3,5%, rispetto al 3,55% di dicembre. Per il credito al consumo, invece, il Taeg ha registrato un aumento, attestandosi al 10,5% rispetto al 10,09% di dicembre. (il Giornale)
La banca centrale conferma che i principali indicatori del costo dei prestiti nel nostro Paese sono quasi tutti in discesa. Una sola ma significativa eccezione, rappresentata dal credito al consumo, che va in controtendenza. (QuiFinanza)