Benevento, nuovi posti di lavoro: richieste 4.370 figure. Resta il nodo specializzazioni

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel trimestre che va dal mese in corso a giugno, le aziende beneventane saranno alla ricerca di 4370 figure professionali. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, l'esigenza è cresciuta di 280 unità. Le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 14% del totale del mondo produttivo sannita. È il quadro che emerge dal bollettino mensile del sistema informativo "Excelsior", realizzato da Unioncamere in collaborazione con il ministero del Lavoro e della Politiche sociali, avvalendosi delle rilevazioni effettuate dalle camere di commercio. (Il Mattino)
Ne parlano anche altre testate
Sono 460mila le entrate programmate dalle imprese ad aprile e 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, con un incremento della domanda di lavoro di oltre 13mila unità rispetto ad aprile 2024 (+3,0%) e di circa 29mila unità sul corrispondente trimestre (+1,9%). (Teleborsa)
A pesare sul dato sono ancora le previsioni in calo per le imprese della manifattura, che richiedono 1.980 lavoratori nel mese (-250, -11,2% sul mese corrispondente). (Il Friuli)
Trimestre in lieve calo, con l’industria in sofferenza Nel periodo aprile-giugno 2025, le assunzioni previste sono 29.960, in calo rispetto alle 31.220 dello stesso trimestre del 2024 (-4%). (Diario FVG)

A trainare la domanda di lavoro sono principalmente i settori del turismo, commercio e servizi alle persone. La previsione per il trimestre aprile-giugno è ancora più promettente, con oltre 1,5 milioni di entrate programmate, segnando un incremento di circa 29mila unità (+1,9%) rispetto allo stesso periodo del 2024. (Sardegnagol)
Il turismo si conferma uno dei settori trainanti del mercato del lavoro italiano. Lo conferma l’ultimo bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che analizza la domanda di impiego nella Penisola. (www.ttgitalia.com)
Quante persone saranno assunte in Italia ad aprile? Le imprese italiane ne prevedono circa 460mila con un totale che raggiunge 1,5 milioni di ingressi nel mondo del lavoro nel trimestre aprile-giugno. Si tratta di un aumento significativo: oltre 13mila posizioni in più rispetto ad aprile 2024 (+3,0%) e circa 29mila in più sul trimestre (+1,9%). (Economy Magazine)