Milano, la condanna di Sala dopo i disordini al corteo pro Pal: «Intollerabili le minacce a Meloni. In piazza un'anima violenta»

Milano, la condanna di Sala dopo i disordini al corteo pro Pal: «Intollerabili le minacce a Meloni. In piazza un'anima violenta»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere Milano INTERNO

Voce ferma, come la condanna: «Le minacce alla nostra presidente del Consiglio sono intollerabili». Commenta così il sindaco Beppe Sala, prima sulle sue pagine social e poi a margine di un evento per gli ottant’anni della Liberazione, la scritta «spara a Giorgia». La frase è apparsa sabato sulla fiancata della Banca popolare, in piazzale Lagosta, durante il corteo per la Palestina. «Una manifestazione molto partecipata dove c’erano diverse anime, tra cui — sottolinea Sala— anche una particolarmente violenta». (Corriere Milano)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Le responsabilità di quello che è accaduto ieri durante il corteo ProPal sono chiare e precise e la Questura le ha individuate. Altro che nebbia come ha dichiarato oggi il Sindaco di Milano Sala. (La Voce del Patriota)

Cinque uomini e una donna, tra i 19 e i 30 anni, sono stati denunciati dalla polizia di Milano per resistenza a pubblico ufficiale per gli scontri con le forze dell'ordine nel corso della manifestazione nazionale pro Palestina di ieri pomeriggio. (la Repubblica)

Vetrine e pensiline dei mezzi pubblici danneggiate e imbrattate, scritte sui muri, un momento di tensione fra manifestanti e forze dell’ordine, sette persone portate in questura: sono arrivati in circa diecimila a Milano per il corteo nazionale per chiedere di fermare la guerra a Gaza a supporto della resistenza palestinese, più di quanti sfilino lungo le vie di Milano, in quello che è diventato ormai un appuntamento fisso pro-Pal del sabato pomeriggio. (Avvenire)

Milano, scontri corteo Pro Palestina: denunciate 6 persone

Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: [email protected] . Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. (Libero)

Il governo condanna con fermezza ogni forma di odio, mentre cresce la preoccupazione per la radicalizzazione del dibattito pubblico. Immediate le reazioni politiche, da Salvini a Renzi, che parlano di un clima sempre più pericoloso e polarizzato. (Tgcom24)

La Polizia di Stato ieri sera a Milano, nel corso della manifestazione nazionale in sostegno del popolo palestinese, ha denunciato sei persone, cinque uomini e una donna di età compresa tra i 19 e i 30 anni, per resistenza a pubblico ufficiale. (Adnkronos)