San Benedetto, referendum abrogativo 8 e 9 giugno per gli elettori dall’estero

Articolo Precedente
Articolo Successivo
SAN BENEDETTO – Domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari: 1- l’abrogazione totale della legge a disciplina dei licenziamenti illegittimi nei contratto di lavoro a tutele crescenti; 2- l’abrogazione parziale della legge a disciplina dei licenziamenti e relativa indennità nelle piccole imprese; 3- l’abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi; 4- l’abrogazione totale della legge sull’esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici; 5- la modifica della legge a disciplina del conseguimento della Cittadinanza italiana, che comporta il dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza. (Riviera Oggi)
Ne parlano anche altri giornali
I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, hanno la possibilità di votare per i prossimi Referendum per posta, ricevendo il plico elettorale direttamente al proprio indirizzo di residenza. (comune.catania.it)
Scade invece il 7 maggio per i residenti o temporaneamente dimoranti all'estero la domanda per votare per corrispondenza. (Comune di Jesi)
Advertisement La misura, già sperimentata per i soli studenti e studentesse fuori regione alle elezioni europee del 2024, viene estesa a elettori ed elettrici che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un Comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti. (MILANOEVENTS.IT)

È diventato esigibile il diritto di recarsi alle urne l’8 e 9 giugno. Ecco come fare e come scaricare la domanda: c’è tempo fino al 4 maggio. referendum 2025fuorisedevoto (Il Manifesto Sardo)
L’art. 165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p. (Newsbiella.it)
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare domanda al comune dove si trovano temporaneamente entro e non oltre il 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione), e può essere revocata con le stesse modalità entro il 14 maggio 2025 (il 25° giorno antecedente la data della consultazione) Nell'occasione del Referendum popolare abrogativo dell'8 e 9 giugno, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune dove si trovano temporaneamente. (Comune Savona)