Tecnocasa: 2024 chiude con 719.578 transazioni immobiliari, +1,3% in un anno

Tecnocasa: 2024 chiude con 719.578 transazioni immobiliari, +1,3% in un anno
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos ECONOMIA

Il mercato immobiliare, secondo le analisi dell’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, chiude un 2024 con un’intonazione decisamente positiva, in particolare nel secondo semestre. La spinta arrivata dal mercato creditizio ha dato vigore alla domanda abitativa che si è riversata sul mercato in maniera decisa e concreta, nonostante le incertezze legate all’andamento dell’economia italiana. Secondo i dati del Gruppo Tecnocasa, infatti, gli scambi di abitazione principale sono in crescita, mentre riscontriamo una leggera contrazione della componente di investimento. (Adnkronos)

La notizia riportata su altri media

Ne parla a idealista/news Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato. Questo fa alzare i prezzi sì, ma anche questo, a livelli tollerabili, è segnale di buona salute del mercato. (Idealista)

Lo dice l'Ufficio Studi di Tecnocasa, secondo cui la crescita della componente straniera e l’interesse per soluzioni abitative più ampie suggeriscono una trasformazione graduale del profilo dell’investitore e delle sue esigenze. (Idealista)

La riunione è stata introdotta dalle parole del Presidente, Maurizio Grifoni: "La crescita registrata nel 2024 è un dato straordinario. Soprattutto se lo si interpreta in un contesto come quello italiano, dove emerge ancora una scarsa conoscenza della previdenza complementare. (Il Giornale d'Italia)

Mercato casa, molti rogiti nel 2024 ma con segnali di fragilità

A cura della Federazione italiana agenti immobiliari professionali (FIAIP) – Il Report evidenzia come nel 2024 si stimi un lieve incremento (+1,5% rispetto al 2023) del numero complessivo di compravendite residenziali, pari a circa 720.000 con un significativo aumento (+5%) delle compravendite delle prime case. (insidertrend.it)

Juventus in azione per prelevare il bomber per la prossima stagione, la mossa che permette di anticipare i campioni d’Italia (SpazioJ)

Una decina di migliaia in più rispetto al 2023. Lo documentano i dati appena pubblicati dall’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) delle Entrate. (Il Sole 24 ORE)