Norris vola in Australia, Hamilton arranca nelle libere

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La prima sessione di prove libere del Gran Premio d’Australia 2025, svoltasi sul tracciato di Albert Park a Melbourne, ha offerto un assaggio di quello che potrebbe essere l’inizio di una stagione di Formula 1 ricca di sorprese e conferme. Lando Norris, alla guida della McLaren, ha chiuso con il miglior tempo, confermando le aspettative che lo vedono come uno dei piloti da battere quest’anno. Un risultato che, seppur preliminare, arriva dopo i test promettenti in Bahrein e che sembra suggerire una continuità positiva per il team britannico.
Norris, che si trova a gestire il peso di essere considerato uno dei favoriti dal paddock, ha dimostrato di saper convivere con questa pressione, guidando con una precisione che ha lasciato poco spazio agli avversari. La McLaren, che aveva già mostrato segnali di competitività alla fine della scorsa stagione, sembra aver mantenuto il passo, almeno in questa prima fase delle libere.
Dall’altra parte, Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, ha invece faticato a trovare il ritmo giusto. Il pilota della Mercedes, reduce da una stagione 2024 non esaltante, ha concluso la sessione fuori dalla zona dei migliori, lasciando intravedere alcune difficoltà tecniche che il team dovrà affrontare prima della gara. Un inizio non ideale per Hamilton, che quest’anno punta a riconquistare il titolo mondiale dopo due stagioni lontano dalla vetta.
La Ferrari, intanto, ha mostrato segnali incoraggianti. Charles Leclerc, più volte in testa durante la sessione, ha confermato la competitività della monoposto italiana, anche se alla fine è stato superato da Norris. La vera sorpresa, però, è arrivata da Carlos Sainz, che con la Williams ha conquistato il secondo posto, dimostrando come il team possa aver fatto passi avanti rispetto alla scorsa stagione. Un risultato che, seppur da prendere con cautela, potrebbe indicare una rinnovata competitività per il team di Grove.
Le seconde prove libere, in programma alle 6 ora italiana, saranno un’ulteriore occasione per i team di affinare le impostazioni delle vetture e per i piloti di familiarizzare con un circuito che, dopo l’assenza forzata del 2020 a causa della pandemia, è tornato a essere un appuntamento fisso del calendario. Il Gran Premio d’Australia, che quest’anno segna l’inizio della 75ª stagione di Formula 1, sarà trasmesso in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, con un’ampia copertura che include pre e postgara, analisi tecniche e aggiornamenti continui.