Mercato contadino a Olbia: appuntamento il 15 marzo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
OLBIA. Sabato 15 marzo, dalle 8:30 alle 13:00, ritorna il mercato contadino dell’Olbia Community Hub in via Perugia 3, nel quartiere Poltu Cuadu. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Slow Food Gallura, promuove l’agroalimentare sardo e un’alimentazione consapevole. L’evento si inserisce nelle attività per la Giornata nazionale dei disturbi del comportamento alimentare, con un punto informativo dedicato e un’opera d’arte collaborativa dal titolo “Il peso delle parole”. (Olbianova.it)
Su altri giornali
Anoressia e bulimia, il 30% dei casi under 14 di Barbara Gobbi 12 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)
I disturbi della nutrizione e alimentazione, i cosiddetti Dna, rappresentano un fenomeno allarmante, con un esordio sempre più precoce e in aumento in Italia e a livello mondiale: nel nostro Paese si registrano oltre 3 milioni di casi di Dna ogni anno, oltre il 5% della popolazione, e tra questi soffrono di anoressia o bulimia in particolare quasi il 10% delle ragazze e l’1% dei ragazzi. (Il Sole 24 ORE)
Sabato 15 marzo ricade la quattordicesima Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi dell’Alimentazione e, nell’occasione, il centro Auryn dell’Istituto di Agazzi rinnoverà il proprio impegno nello stimolare la conoscenza di patologie complesse da un punto di vista clinico e psicologico quali anoressia, bulimia o binge eating disorder. (LA NAZIONE)

Torna l’appuntamento con la Giornata Nazionale per la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione ‘Fiocchetto Lilla’ giunta alla sua quattordicesima edizione. Il centro, all’avanguardia e punto di riferimento in particolare per le regioni del sud Italia, prende in carico pazienti minori adolescenti ed adulti, adeguando i percorsi di cura alle loro esigenze. (Potenza News )
È ancora tempo di colorare tutto il mondo di lilla, di illuminare spazi di città per ricordare a tutti che il problema dei disturbi del comportamento alimentare c’è, è grande e pesa nella vita delle persone. (il Resto del Carlino)
C’è una miriade di segnali che nascondono un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione. Li chiamano Dna, e ogni genitore dovrebbe essere in grado di distinguerli per aiutare al meglio i propri figli. (Metropolisweb)