Meteo da PRIMAVERA in pieno Inverno? Non sarebbe la prima volta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Neppure l’ultima… D’altronde nel corso degli ultimi Inverni ne abbiamo visto di tutti i colori. A dire il vero sempre gli stessi colori, quelli caldi delle tonalità meteo climatiche primaverili. Già, perché spesso e volentieri a prevalere era l’Anticiclone Africano, non certo freddo, Atlantico o comunque qualcosa che potesse somigliare all’Inverno. Sarà così anche quest’anno? Beh, diciamo che fino a questo punto della stagione qualcosa d’interessante s’è visto. (Meteo Giornale)
Ne parlano anche altri giornali
Le condizioni meteo di questo Gennaio stanno regalando un volto del tutto inaspettato all’Inverno, con temperature miti e una generale stabilità atmosferica che richiamano le caratteristiche tipiche della Primavera. (Meteo Giornale)
Dopo l’ondata di freddo che tra domenica 12 e lunedì 13 gennaio porterà neve e maltempo in diverse aree del Paese, una forte rimonta dell’alta pressione spazzerà via nubi, piogge e nevicate, instaurando condizioni di stabilità atmosferica diffuse su quasi tutto il territorio nazionale. (Meteo Giornale)
Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli, come il GFS, una vasta area di Alta Pressione sub-tropicale si estenderà dall’Europa centro-occidentale verso est, inglobando il Mediterraneo e la nostra Penisola. (Meteo Giornale)
Solo le estreme regioni meridionali ed in parte le due isole maggiori verranno interessate da correnti orientali di ritorno ed avranno qualche nota instabile, mentre su tutte le altre regioni avremo una stabilità quasi indiscussa senza nessun fenomeno. (MeteoLive.it)
Paradosso? Niente affatto. Chi segue giornalmente i nostri approfondimenti meteo climatici dovrebbe ricordarsi tutte le volte che abbiamo definito le fasi anticicloniche invernali come indispensabili nella ricollocazione delle strutture bariche continentali. (Meteo Giornale)
Stabilità assoluta L’Anticiclone delle Azzorre si estenderà sull’Italia, portando un netto aumento delle temperature soprattutto nelle zone di alta quota e lungo le coste. Ma occhio che la Val Padana, potrebbe risentire di un fenomeno noto come inversione termica, che ostacolerà il riscaldamento nelle ore più fredde. (Meteo Giornale)