Filo63: debutta Filo Capsule Collection e il filato diventa tessuto. Dalle suggestioni stilistiche alla produzione reale, dai filati ai tessuti, in un dialogo “da produttore a produttore” lungo la filiera
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Filo63: debutta Filo Capsule Collection e il filato diventa tessuto Dalle suggestioni stilistiche alla produzione reale, dai filati ai tessuti, in un dialogo “da produttore a produttore” lungo la filiera. Si racchiude in queste frasi il concetto che alimenta la novità esclusiva che sarà proposta a Filo63: una Capsule Collection di tessuti realizzati traducendo in “fazzoletti” di tessuto i contenuti indicati da Gianni Bologna (Responsabile creatività e stile di Filo) in “Collages”, i Dialoghi Creativi della 63a edizione di Filo. (Il Giornale d'Italia)
Su altri media
Mercato Napoli ultimissime – In casa partenopea, dopo la vittoria di sabato contro la Fiorentina, ci sono delle novità su Pellegrini. (Spazio Napoli – News Napoli Calcio e Calciomercato Napoli)
Iniziato il 2025, con esso iniziano anche a "pesare" i grammi di emissioni di CO2 di ogni singola auto venduta da ciascun costruttore in Europa. Mentre si attende l'avvio dei lavori e una decisione sul rinvio degli obiettivi sull'abbattimento delle emissioni nel 2025 o la neutralizzazione delle relative multe, il mercato dei crediti sulle emissioni di CO2 rivela le prime mosse. (Auto.it)
Affittare casa può essere un’operazione complessa, soprattutto in un contesto economico difficile come quello attuale. Ecco 7 consigli per affittare casa in sicurezza e senza problemi. (Proiezioni di Borsa)
La prima è Toyota Motor Europe, presente anche come rappresentante di Toyota Motor Corporation e Toyota Gazoo Racing Europe GmbH. In particolare, il raggruppamento è gestito proprio dalla Tesla, o meglio dalla sua filiale olandese, nella veste di "Pool Manager", ed è composto da altre 15 realtà. (Quattroruote)
Gli obiettivi Ue per il 2025 Stellantis, Toyota, Ford, Subaru e Mazda intendono mettere in comune le quote massime di emissioni di CO2 con Tesla per evitare miliardi di euro di multe fissate dall’Unione europea. (Economy Magazine)
A quanto pare, nonostante alcune voci che erano circolate nelle ultime settimane, pare che al momento la Commissione Europea non intenda fare alcun passo indietro e voglia confermare le multe previste per le case automobilistiche le cui flotte non rispetteranno i nuovi limiti di emissione scattati nel 2025. (HDmotori)