Sequestrati e confiscati beni per 4,5 milioni nel reggino
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I finanzieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, con il supporto del Servizio centrale investigazione criminalità organizzata, ha eseguito sequestri e confische nei confronti di 15 soggetti, per un valore complessivamente stimato in circa 4,5 milioni di euro. Le indagini condotte dal Gico del Nucleo di Polizia economico finanziaria di Reggio Calabria, secondo l'accusa, avrebbero permesso di accertare la "pericolosità sociale" dei soggetti coinvolti, peraltro già emersa in diverse operazioni di polizia che ne avevano evidenziato la contiguità e l'operatività all'interno di importanti articolazioni territoriali della 'ndrangheta, attive sia nella città di Reggio Calabria che nella fascia tirrenica. (Tiscali Notizie)
Ne parlano anche altri giornali
Minuto per la lettura REGGIO CALABRIA- Un’importante operazione Comando Provinciale della Guardia di Finanza, condotta in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma, ha portato al controllo giudiziario di 20 imprese della provincia reggina. (Quotidiano del Sud)
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma, ha portato a termine un’importante operazione volta a contrastare le infiltrazioni della ‘ndrangheta nel tessuto economico locale. (Calabria Magnifica)
REGGIO CALABRIA – La Guardia di finanza di Reggio Calabria, con il supporto dello Scico Roma, ha dato esecuzione a 20 provvedimenti di applicazione dell’amministrazione giudiziaria e del controllo giudiziario nei confronti di imprese a rischio di infiltrazione ‘ndranghetista operanti sul territorio della provincia reggina. (Quotidiano online)
Le imprese - il cui volume d'affari complessivo si aggira intorno ai 10 milioni - sono attive in diversi settori economici, dalla gestione di stabilimenti balneari alla commercializzazione di prodotti alimentari, dalla ristorazione al settore alberghiero, dalle costruzioni alla raccolta dei rifiuti. (Il Lametino)
Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria, con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma, ha dato esecuzione a 20 provvedimenti di applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali dell’“amministrazione giudiziaria” e del “controllo giudiziario” nei confronti di altrettante imprese a rischio di infiltrazione di matrice ‘ndranghetista, operanti sul territorio della provincia reggina. (Corriere di Lamezia)
I finanzieri del Comando provinciale, con il supporto del Servizio centrale investigazione criminalità organizzata, hanno eseguito sequestri e confische per un valore complessivamente stimato in circa 4,5 milioni di euro. (la Repubblica)