Agenti AI: evoluzione, importanza, trend e rischi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli Agenti AI sono oggi al centro delle strategie delle aziende che sviluppano soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per il business, e proposti come componenti software in grado di declinare in modo concreto il potenziale dell’AI nelle supply chain di processo. Una possibilità evidentemente non priva di rischi e che richiede una visione strategica, un approccio interdisciplinare e un quadro regolamentare adeguato. (Inno3)
Su altre fonti
Il 2025 si prepara a essere un anno cruciale per l’innovazione tecnologica. Dall’intelligenza artificiale sempre più integrata nella vita quotidiana e alle nuove frontiere dell’energia, le tendenze tecnologiche che emergeranno definiranno il futuro di società, economia e cultura. (Key4biz.it)
Ascolta la versione audio dell'articolo 3' di lettura (Il Sole 24 ORE)
Français fr Enfants adoptés à l’international: la Suisse face à son histoire Di più Enfants adoptés à l’international: la Suisse face à son histoire Adozioni internazionali, la Svizzera si confronta con il proprio passato. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
È quanto emerge dal “Tech and telecoms outlook 2025” di Eiu (Economist Intelligence Unit) secondo cui molte aziende continueranno a sperimentare la tecnologia, ma sarà necessario un ulteriore potenziamento, soprattutto per l’intelligenza artificiale generativa, prima che diventi redditizia per gli utilizzatori. (CorCom)
1. “Personalizzazione potenziata” dall'IA. L'uso dell'IA per l'iper-personalizzazione nel marketing e nel servizio clienti è destinato a espandersi. (Italia Oggi)