Faenza: la piena del Lamone è in corso dalle 21, finora nessuna tracimazione fotogallery

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ravennanotizie.it INTERNO

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 21.00 Il sindaco di Faenza Massimo Isola informa che il colmo di piena del Lamone sta attraversando Faenza. I livelli idrometrici sul fiume, su tutti i sensori del comune, segnano il superamento di soglia 3 (rossa), sia in centro urbano che nel resto del territorio. Non risultano al momento tracimazioni del fiume. Nonostante il fiume sia all’interno dell’alveo, il Comune di Faenza avverte che è importante MANTENERSI DISTANTI dai fiumi poiché la grande massa d’acqua esercita uno stress considerevole sugli argini. (ravennanotizie.it)

Su altri media

TRENTO. Dieci vigili del fuoco volontari trentini sono partiti nella notte, all'1:15, diretti a Bologna, dove il maltempo è tornato a destare preoccupazione. Il contingente, pronto a intervenire in caso di necessità, proviene dai corpi di Avio, Cavedine e Lavarone (unioni distrettuali Vallagarina e Trento) e comprende anche cinque vigili del fuoco del corpo permanente di Trento. (l'Adige)

Bologna deve vedersela ancora una volta con l'allerta rossa. Chi vive vicino al Reno, ai piani bassi, è stato fatto evacuare mentre anche i livelli dei torrenti vicini aumenta. (La Repubblica)

– In Emilia-Romagna la prima ondata di maltempo, che ha interessato la scorsa notte e la prima mattina i rilievi del bolognese e della Romagna, è passata e la situazione dei fiumi è attualmente sotto controllo, ma l’allerta per le prossime ore resta massima di fronte al sopraggiungere di nuovi temporali. (Agenzia askanews)

Il maltempo a Bologna e Filomena Massaro, preside dell’Istituto comprensivo 12 e pedagogistaMissing Credit Cosa succede oggi Per oggi, a Bologna l'allerta meteo passa da rossa ad arancione (ma la pianura resta in rosso), ma sono previsti fenomeni più limitati ma potenzialmente violenti e localizzati. (il Resto del Carlino)

«Come ho già comunicato, si tratta di un provvedimento reso necessario dal peggioramento delle condizioni meteo e dalla instabilità che ancora persiste sul nostro territorio e sulle colline» spiega la sindaca. (Il Nuovo Diario Messaggero)

Dalle 12 di venerdì 14 alla mezzanotte di domenica 16 marzo, il sorvegliato speciale resta il fiume Reno (e il torrente Idice) con l‘estensione dell’allerta rossa per le zone al confine con le province di Bologna e Ravenna, vale a dire i territori comunali di Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta. (Estense.com)