Italia e Libia: storia di un’amicizia problematica

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo il caso Almasri e Al-Kikli i rapporti tra Italia e Libia tornano ad essere legati ad un filo sottile: tra le 10 ONG internazionali sospese dal governo libico spunta anche il nome dell’italiana Cesvi. Nel libro “Giulio Andreotti e l’intelligence”, edito da Rubettino e curato da Mario Caligiuri, troviamo un interessante capitolo firmato da Luca Micheletta con un focus sui rapporti italo-libici negli anni Settanta e Ottanta. (2duerighe)
Su altri giornali
I casi del generale Almasri, prima fermato e poi rispedito a Tripoli dalle autorità italiane, nonostante le accuse di crimini contro l’umanità, e quello del capo milizia libico, Abdul Ghani al-Kikli, accusato di “tortura e sparizioni forzate” e poi fotografato in un ospedale di Roma mentre faceva visita al ministro degli Affari interni, Adel Jumaa Amer, ferito in u… (HuffPost Italia)

Se ne parla poco, affollata com’è l’agenda internazionale da ben altre incombenze: dazi, Ucraina, il ciclone Trump. Ong messe al bando. (Il Messaggero)