Pensioni, aumenti dal 2026. Le stime sulla rivalutazione: tabelle e cifre per ogni fascia

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Portafoglio più gonfio dal 2026? Dal prossimo gennaio, gli assegni pensionistici torneranno a crescere, anche se l'incremento sarà piuttosto contenuto. Le prime stime contenute nel Documento di economia e finanza (Def) 2025 indicano che la rivalutazione sarà pari allo 0,8%. Questo perché l’inflazione, dopo una fase di rallentamento, ha ricominciato a salire nel 2025, pur restando su livelli moderati grazie all’azione della Banca Centrale Europea (Il Gazzettino)
Se ne è parlato anche su altri media
Questi tagli sono applicabili ai pensionamenti anticipati dal 1° gennaio 2024, con impatti potenzialmente rilevanti sulla quota retributiva di pensione per chi ha meno di 15 anni di contribuzione nel sistema retributivo. (SassiLive)
Secondo le nuove proiezioni contenute nel Documento di finanza pubblica (Dfp) recentemente trasmesso al Parlamento, tra il 2026 e il 2028 la spesa per le pensioni aumenterà mediamente del 3% l’anno, con un picco del 3,2% atteso nel 2026. (Nicolaporro.it)
Le prime proiezioni contenute nel Documento di economia e finanza (Def), approvato dal governo il 9 aprile, tracciano un quadro di rivalutazioni parziali e ricalcoli meno favorevoli per i nuovi pensionati. (Corriere dell'Economia)

Brutte notizie per molti pensionati che si vedono decurtare fino a 900 euro sul proprio trattamento pensionistico. Parole che molti pensionati potrebbero dedicare all’assegno pensionistico percepito nel quarto mese dell’anno in corso. (Investireoggi -)
Il prossimo anno gli importi pensionistici saranno più corposi (seppur di poco): a dirlo sono le prime proiezioni contenute nel Def (Documento di economia e finanza) che il governo ha approvato pochi giorni fa dove viene indicata una rivalutazione degli assegni dello 0,8%. (il Giornale)
Le prime proiezioni contenute nel Documento di economia e finanza, approvato il 9 aprile dal governo, indicano un incremento dello 0,8% per l'anno successivo. Nel 2026, l'importo delle pensioni potrebbe aumentare, anche se in modo contenuto. (QuiFinanza)