IL VIDEO. L'addio a Jean-Marie Le Pen in immagini: da Marine alla gente comune

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Dolomiti ESTERI

Parigi, 13 gen. Una cerimonia con la famiglia, i fedelissimi del partito Rassemblement National, le figlie Marine e Marie-Caroline: le esequie di Jean-Marie Le Pen si sono svolte nella chiesa di San Giuseppe a La Trinité-sur-Mer, sua cittadina natale in Bretagna, località turistica che d'inverno conta 1700 residenti. Cerimonia privata per il leader storico dell'estrema destra francese, fondatore del Front National, morto il 7 gennaio a 96 anni; ovvero non aperta al pubblico, i partecipanti erano circa 200 fra cui la nipote Marion Maréchal, ma sono stati in tanti a partecipare dall'esterno, fra le cornamuse e le grida di "merci Marine" alla leader di quello che ora è l'RN. (il Dolomiti)

Ne parlano anche altri giornali

Una cerimonia con la famiglia, i fedelissimi del partito Rassemblement National, le figlie Marine e Marie-Caroline: le esequie di Jean-Marie Le Pen si sono svolte nella chiesa di San Giuseppe a La Trinité-sur-Mer, sua cittadina natale in Bretagna, località turistica che d'inverno conta 1700 residenti. (Tiscali Notizie)

L'11 gennaio si sono svolti i funerali di Jean-Marie Le Pen, per 50 anni esponente di spicco della destra francese e fondatore del Front National- Le Pen è morto martedì all'età di 96 anni ed è stato sepolto con una cerimonia privata nella sua città natale, La Trinité-sur-Mer, in Bretagna, accanto ai suoi genitori. (Corriere TV)

E per Marine, figlia del fondatore dell'estrema destra d'Oltralpe, c'è una ferita di cui nessuno le aveva mai davvero chiesto conto finché Jean-Marie è stato in vita: la cacciata del padre dal Front National da lei azionata nel 2015. (il Giornale)

PARIGI – Con il lutto, è arrivato anche il tempo dei rimorsi. Marine Le Pen parla per la prima volta dopo la scomparsa del padre e confida di rimpiangere di averlo escluso dal partito nel 2015, qualche anno dopo averne ricevuto in eredità la guida. (la Repubblica)

Nel giorno del decimo anniversario del terribile attentato al giornale Charlie Hebdo (difensore viscerale della libertà di espressione e della lotta contro l’estrema destra), le dichiarazioni delle autorità e dei giornalisti sulla morte di Jean-Marie Le Pen all’età di 96 anni illustrano la diffusione dei suoi ideali nella società francese (Il Fatto Quotidiano)

Il fondatore del Front National, figura tanto divisiva quanto emblematica della vera destra francese, lascia ora una scia di interrogativi che risuonano nella politica d’Oltralpe. (Secolo d'Italia)