Dalle Auto ai Carri Armati: anche l’Italia si prepara alla riconversione Industriale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
infodifesa.it ESTERI

Un piano per il futuro dell’industria italiana La crisi geopolitica e le difficoltà dell’industria automobilistica potrebbero trasformare l’auto in un cingolato. Il governo italiano sta valutando un piano per facilitare la conversione di una parte delle aziende del settore automobilistico verso la produzione di componentistica bellica. Un progetto promosso dalla premier Giorgia Meloni, che coinvolge i ministri dell’Economia, delle Imprese e della Difesa. (infodifesa.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Il segno dei tempi. Più munizioni, meno automobili. (ilmessaggero.it)

E’ l’elemento da cui devo partire, per quanto riguarda gli interessi del mio ministero", ha detto venerdì il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. (Il Fatto Quotidiano)

L’occasione è data proprio dal dibattito nella Ue sull'incremento della spesa militare e dal pressing degli Stati Uniti affinché gli alleati della Nato alzino il loro contributo al 5% del Pil. Mentre il Regno Unito proporrà ai vertici di Bruxelles la creazione di un fondo comune paneuropeo destinato a finanziare un incremento delle spese militari, nel Vecchio Continente si segue la solita regola: ognun per sé e Dio per tutti. (il Giornale)

È un progetto maturato da Meloni e che coinvolge i ministri dell’Economia, delle Imprese e della Difesa. È la presa d’atto di un cambiamento epocale sotto il profilo economico e internazionale. (Corriere della Sera)

E’ questo il concetto sul quale nell’immediato dopoguerra negli Stati Uniti esplose il complesso militare-industriale denunciato da un presidente USA – Eisenhower – che pure era stato un militare. (Contropiano)

Sappiamo bene che la spina dorsale dell’industria europea è l’automotive, che però si trova di fronte a una profonda crisi. Al punto che il prossimo 5 marzo la Commissione Europea licenzierà un piano d’azione apposito per sostenere il settore. (Contropiano)