Mancano i medici di base. Lista unica con le guardie. Sono 209 i posti vacanti: "Colpa del ruolo unico"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La carenza di medici di base, la terrorizzante mole di lavoro per i giovani professionisti e la necessità di strumenti tecnologici per migliorare l’assistenza sanitaria: tutti temi centrali nel dibattito sulla medicina generale. Per cercare qualche risposta, abbiamo parlato con Marina Greci, direttrice del Dipartimento Cure Primarie dell’Ausl di Reggio, che ci fornito un quadro dettagliato della situazione attuale e delle possibili soluzioni. (Il Resto del Carlino)
Se ne è parlato anche su altre testate
Le Aft sono raggruppamenti di medici di medicina generale incaricati di garantire per l’intera giornata e per tutti i giorni della settimana, la tutela della salute della popolazione di riferimento, che dovrà coprire un territorio omogeneo e con un determinato numero di abitanti, seppur consentendo ai medici di operare non fisicamente insieme, ma in ambulatori diversi ma collegati. (La Guida)
La provincia di Modena è, in regione, quella dove mancano di più, seguita da quella di Bologna con 247, Reggio Emilia con 209 posti vacanti. La medicina territoriale in regione e nella provincia di Modena è alle prese con una grave carenza di medici di medicina generale. (La Pressa)
Eppure, dall’incontro organizzato da Fimmg Alessandria contro la riforma della medicina territoriale non sono uscite le risposte che i primi cittadini si aspettavano. … (La Stampa)

– Sono 1.441 i medici di famiglia che mancano in Emilia-Romagna. I numeri sono stati calcolati dalla Regione che ha elaborato una vera e propria mappa delle zone carenti, specificando addirittura dove obbligatoriamente devono essere collocati i medici, in quanto esistono zone dove i cittadini sono in seria difficoltà per l’assistenza di base. (Il Resto del Carlino)
Il messaggio di Euro Grassi, segretario provinciale della Fimmg (Federazione italiana medici di famiglia), non lascia spazio a molte interpretazioni. Reggio Emilia, 14 aprile 2025 – “I medici di medicina generale sono tutti bruciati”. (Il Resto del Carlino)
La consigliera regionale del Partito Democratico e Presidente della Commissione Giovani, Scuola, Sport e Legalità Maria Costi si è fatta promotrice di una risoluzione che impegna la Giunta regionale a garantire la presenza capillare dei Medici di Medicina Generale nelle frazioni, nei quartieri periferici, in Appennino e nelle aree interne. (Altarimini)