Truffa Inps, attenzione al finto sms che può rubarti l'identità e conti bancari

Truffa Inps, attenzione al finto sms che può rubarti l'identità e conti bancari
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QuiFinanza INTERNO

Se ricevi un messaggio apparentemente inviato dall’Inps che contiene un link cliccabile riguardante pagamenti in arrivo o pratiche in corso, è bene diffidare. L’Istituto rilancia l’allerta su truffe e frodi informatiche che sfruttano l’autorevolezza degli enti pubblici per carpire dati personali e sensibili. L’occasione è anche utile per ricordare a tutti i cittadini come verificare in modo sicuro lo stato di pagamenti e richieste: le informazioni ufficiali sono sempre disponibili accedendo direttamente all’area riservata MyInps, senza mai passare da link presenti nei messaggi. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altri media

Con l’arrivo della stagione della dichiarazione dei redditi, aumenta anche l’attenzione dei criminali informatici. Il bersaglio? Lo Spid, il sistema pubblico di identità digitale utilizzato da milioni di italiani per accedere ai servizi della Pubblica amministrazione. (Il Gazzettino)

Per proteggersi, è consigliato monitorare portali pubblici come INPS e Agenzia delle Entrate, attivare l'autenticazione a due fattori e chiedere ai provider SPID se esistono altri profili legati al proprio codice fiscale. (Fastweb)

L’ultima minaccia, in ordine di tempo, è davvero insidiosa e sfrutta l’immagine dell’INPS per rubare l’identità digitale degli utenti. Il web, ambiente ricco di opportunità, è diventato anche, purtroppo, un terreno fertile per truffe sofisticate e in continua evoluzione. (iO Donna)

Che cos’è e come funziona la truffa dello Spid: attenzione ai falsi messaggi dell’Inps

Con l’arrivo della stagione della dichiarazione dei redditi, aumenta anche l’attenzione dei criminali informatici. La truffa del doppio Spid Dietro la facciata di messaggi apparentemente innocui si cela una truffa silenziosa e pericolosa: il "doppio Spid", un sistema che consente ai truffatori di rubare la nostra identità e ottenere rimborsi o pensioni al posto nostro. (Il Mattino)

Si consiglia di attivare l'autenticazione a due fattori, verificare le notifiche bancarie e diffidare di SMS con link. Una nuova truffa informatica prende di mira lo SPID.I criminali inviano SMS o email fraudolente, spacciandosi per l'INPS, per ottenere dati personali e documenti. (iLMeteo.it)

L'allarme Tutto ha inizio con una mail o un sms le cui grafiche e testi riproducono alla perfezione quelli dell’Inps. Questa tecnica, ovvero quella di fingere di essere un vero ente istituzionale o privato, è denominata spoofing. (L'Unità)