Meteo. Venerdì e weekend, Italia divisa. Serie di perturbazioni con piogge, temporali e neve, ma anche punte di 28°C

Articolo Precedente
Articolo Successivo
SERIE DI PERTURBAZIONI AL CENTRO-NORD Da una vasta depressione che si scaverà sul Mediterraneo centro-occidentale si snoderà un'intensa perturbazione che venerdì raggiungerà l'Italia centro-settentrionale dalle primissime ore della giornata, determinando un nuovo peggioramento (3bmeteo)
Ne parlano anche altri giornali
Siamo costretti a confermare l’arrivo di una terza decade marzolina all’insegna dell’instabilità e del maltempo su buona parte della nostra Penisola. (MeteoLive.it)
Entrambi i colori identificheranno bene il meteo di questo venerdì 14 marzo: l’Italia sarà divisa in due. Avremo una fase di maltempo con forti rovesci in transito al Centro-Nord, ma anche un’eccezionale risalita di caldo africano verso le estreme regioni meridionali, in primis Sicilia. (iLMeteo.it)
La terza perturbazione della settimana raggiungerà l'Italia nel corso di venerdì 14 marzo, causando un severo guasto delle condizioni meteo su molte regioni. Sarà la prima perturbazione particolarmente intensa, poiché caratterizzata da contrasti termici molto accentuati. (Tempo Italia)

Finora sulle regioni nord-occidentali le piogge si sono mostrate più copiose in Liguria e dal Cuneese all'alto Piemonte, passando per le colline del Po. Sui primi rilievi che i venti umidi incontrano risalendo dal Mediterraneo - quelli alle spalle delle riviere liguri – fino a giovedì le nubi hanno scaricato anche 100-150 millimetri d'acqua in cinque giorni, e in montagna sono arrivate belle nevicate sopra i 1300-1500 metri, anche mezzo metro di neve fresca sulle Alpi Marittime in una dozzina d'ore nel solo episodio di domenica sera-notte. (La Stampa)
La situazione meteo peggiorerà bruscamente nelle prossime ore per l’arrivo di una sciroccata molto intensa che accompagnerà una violenta perturbazione nella giornata di domani, venerdì 14 marzo. (StrettoWeb)
L'ennesimo fronte perturbato associato al doppio sistema di bassa pressione organizzato tra il mar Ligure e il mar delle Baleari scorre sulle regioni centro settentrionali distribuendo piogge, rovesci e temporali Gli accumuli più abbondanti della giornata di giovedì si sono avuti sul Nordest e sulla Toscana con punte di 50/60mm (3bmeteo)