Nuova AI Manus dalla Cina, come funziona l'agente generale che vuole scalzare Deepseek e OpenAI

Articolo Precedente
Articolo Successivo
In Cina è stata presentata Manus: si tratta di una nuova AI, un agente di intelligenza artificiale completamente autonomo. È una novità assoluta, un “primo al mondo”, così com’è stato definito questo sistema che, di fatti, esegue compiti complessi senza la supervisione dell’uomo e che promette di scalzare Deepseek e OpenAI. Ecco Manus, l'AI dalla Cina Cosa ha di diverso e cosa può fare Come funziona Manus e quali rischi comporta I test e la delusione Ecco Manus, l’AI dalla Cina Manus è il frutto di un team di ingegneri informatici cinesi che ora ha presentato al mondo la sua creatura, sviluppata da Monica, una startup fondata da Xiao Hong. (Virgilio Notizie)
Su altri media
Manus, la nuova piattaforma AI cinese, ha attirato enorme attenzione grazie a promesse ambiziose e un'esclusività che ha scatenato la corsa agli inviti. (Multiplayer.it)

Per mesi, molti dei principali sviluppatori di intelligenza artificiale americani hanno gareggiato per sviluppare agenti IA sofisticati in grado di svolgere compiti più complessi. Il co-fondatore e scienziato capo di Manus Yichao Ji ha rivendicato che il suo prodotto è «veramente autonomo», nel resoconto di Bloomberg, non necessitando di assistenza e supervisione. (Corriere del Ticino)