Capitale della Cultura, D'Attis: 'la città ha le basi per guardare al futuro'

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La fumata nera per Brindisi, che ha sfiorato il sogno della proclamazione a Capitale italiana della Cultura, è un vero peccato soprattutto considerando l'ottimo lavoro svolto... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Su altre testate
Minuti per la lettura «Complimenti a Pordenone e a tutte le altre città finaliste. È stata un’emozione grande, una bellissima esperienza. Per noi è comunque una vittoria, a prescindere dall’esito finale. (Quotidiano del Sud)
Entusiasta il sindaco della cittadina friulana, Alberto Parigi: "Un riconoscimento importante perché è un pezzo d'Italia che non è abituato ad avere addosso i riflettori", spiega il primo cittadino di Pordenone, il cui volto, sottolinea Parigi, "non è solo di impresa ed economia, ma ha una vitalità culturale fuori dall'ordinario fondata anche sull'anti-convenzionalità". (ilmessaggero.it)
Di Claudio Cordova – Quando il nostro lavoro, la nostra preparazione, il nostro operato sono giudicati da altri abbiamo poco da fare. L’unica cosa che possiamo fare è dare il massimo, dar fondo a tutte le nostre capacità, a tutto il nostro impegno. (Il Dispaccio)

Ad annunciarlo, in una conferenza stampa di presentazione al ministero, il ministro della cultura Alessandro Giuli. Pordenone è stata eletta Capitale italiana della cultura per l’anno 2027. (LAPRESSE)
La delusione nella sala "Mario Marino Guadalupi" del Comune di Brindisi nel momento in cui il ministro Alessandro Giuli annuncia la Capitale italiana della cultura 2027: "vince" Pordenone. (quotidianodipuglia.it)
'Mi congratulo col sindaco di Sant'Andrea di Conza e con tutti i sindaci dell'alta Irpinia, che hanno presentato un progetto suggestivo e apprezzato da commissione e ministero... Sant'Andrea di Conza . (Virgilio)