Da Old Trafford a New Trafford: il Manchester United cambia casa

Articolo Precedente
Articolo Successivo
– Il Manchester United cambierà casa: sul proprio sito ufficiale, i red devils hanno annunciato l'intenzione di cambiare lo stadio nel quale si svolgono le partite casalinghe. I rossi di Manchester diranno addio all'Old Trafford per fare spazio al New Trafford, un nuovo impianto da 100 mila posti. L'obiettivo della società, come confermato dal patron Sir Jim Ratcliffe, è quello di riqualificare l'area del quartiere sud di Manchester con la costruzione del nuovo impianto, per questo ci sarà un aiuto anche dal governo inglese. (Quotidiano Sportivo)
Su altre fonti
Lo United ha incaricato lo studio dell’archistar Norman Foster di sviluppare un piano generale per l'area attorno all'Old Trafford come parte di un progetto di riqualificazione. Il Manchester United ha in programma di costruire un nuovo stadio da due miliardi e mezzo di dollari, con 100.000 posti a sedere e dovrebbe essere pronto tra cinque anni. (la Repubblica)
Immagine concettuale del nuovo stadio Old Trafford progettato dallo studio Foster e Partners, credits: Business Wire (il Giornale)
Dal costo di 2 miliardi di sterline, 2,3 in euro. L'incertezza riguarda solo le finanze del Manchester United, attualmente indebitato per 1 miliardo di sterline: non è ancora stato specificato come verrà finanziato il progetto. (Corriere della Sera)

Nel mezzo di un draconiano piano di taglio dei costi, che ha ridotto il numero dei suoi dipendenti, i Red Devils hanno annunciato un ambizioso progetto per la costruzione del più grande stadio di calcio al mondo da oltre due miliardi di euro, un iconico impianto la cui progettazione verrà affidata agli archistar dello studio Foster and Partners. (La Stampa)
Manchester United, ecco il nuovo stadio da centomila posti: una città nella città (La Stampa)
Il nuovo impianto sorgerà accanto a quello storico, per “preservarne lo spirito”, ma sarà un’opera all’avanguardia, pensata per trasformare l’esperienza dei tifosi e portare lo United ai vertici anche in termini di infrastrutture. (StatoQuotidiano.it)