Cina, 'da dazi Usa pressioni su commercio ed economia'

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie ECONOMIA

I dazi americani stanno esercitando "pressione" sull'economia e sul commercio cinesi, malgrado il Pil del primo trimestre sia cresciuto del 5,4%, oltre le attese. "Allo stato, l'imposizione di tariffe elevate da parte degli Stati Uniti è destinata ad esercitare una certa pressione sul commercio estero e sull'economia della Cina", ha ammesso Sheng Laiyun, numero due dell'Ufficio nazionale di statistica, nella conferenza stampa di presentazione dei dati trasmessa in streaming. (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Una crescita, questa, superiore alle previsioni degli analisti e trainata dai segni positivi nei vari settori (+3,5% nel primario, +5,9% nel secondario e +5,3% nel terziario). L’economia cinese continua a mandare buoni segnali. (il Giornale)

Ma qual è il significato di questi numeri? E quali implicazioni hanno per il futuro dell'economia globale? È fondamentale analizzare i fattori che hanno contribuito a questa performance. (BusinessCommunity)

Segnali positivi giungono da alcuni importanti dati macro cinesi pubblicati stamattina, che indicano - in particolare - una crescita superiore alle attese delle vendite al dettaglio e della produzione industriale per il mese di marzo, e del PIL per il primo trimestre. (La Stampa)

Crescita interna, export e aumento del Pil: l’andamento dell’economia cinese

Grazie a consumi solidi e a una produzione industriale in ripresa. Ma l’euforia è già sotto assedio Getting your Trinity Audio player ready... (Agenzia Dire)

16/04/2025 Nel primo trimestre del 2025 l’economia cinese ha registrato una crescita del PIL del 5,4% su base annua, superando le stime degli analisti che prevedevano un aumento del 5,1%. (Italia Informa)

PUBBLICITÀ La guerra commerciale in corso con gli Stati Uniti non ha fermato per ora la crescita economica della Cina, il cui Prodotto interno lordo (Pil) ha registrato un +5,4 per cento nel primo trimestre di quest'anno, superando le aspettative. (Euronews.com)