Arriva oggi la carbon tax, attenzione alle emissioni
Oggi è entrata in vigore la Carbon Tax dell'Unione Europea alle frontiere. Inizialmente, questa tassa sarà in fase di sperimentazione e quindi non verrà applicata la tariffa sulla CO2 mirante ad equiparare il costo del carbonio nei prodotti europei con quelli importati. Fino al 2026, gli operatori dovranno semplicemente dichiarare le emissioni dei prodotti importati nei settori del cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno (QuiFinanza)
Se ne è parlato anche su altri media
A partire da domenica (primo ottobre) il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere è diventato operativo ed è entrato nella sua fase transitoria, a quasi due mesi esatti dall’avvio della Cop28, che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre. (EuNews)
La prima fase del meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere dell’Ue o Carbon Border Adjustment Mechanism (Cbam) ha preso il via il 1° ottobre, obbligando gli esportatori di sei settori industriali ad alta intensità energetica a comunicare le proprie emissioni di carbonio alle autorità dell’Unione. (Qualenergia.it)
Al via dal 1° ottobre, per ora è solo una fase sperimentale, e si limiterà solo a far rendicontare le emissioni dei prodotti importati in alcuni settori. Una misura, quella della carbon tax, che potrebbe portare un effettivo contributo alla lotta contro le emissioni di CO2 (Wall Street Italia)
4' di lettura Partenza soft, ma non indolore per la nuova “tassa” europea sulla CO2 d’importazione, che fin dai primi mesi di applicazione rischia di provocare ulteriori rincari e scossoni alle catene di rifornimento, già messe a dura prova dalla guerra in Ucraina e dalle crescenti tensioni commerciali con la Cina (Il Sole 24 ORE)
Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) – un sistema che di fatto applica le tariffe europee per la compensazione delle emissioni di CO2 anche ai prodotti importati da Paesi esterni all’Unione – è entrato in vigore, nella sua forma transitoria, il 1° di ottobre, in relazione ad una serie di categorie merceologiche, tra cui è compreso anche l’idrogeno. (Hydronews)
, l’Unione Europea ha introdotto un nuovo meccanismo fiscale chiamato Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), noto anche come carbon tax, nell’ambito del pacchetto “Fit for 55” per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo (Partita Iva)