Protesta a Napoli sul bradisismo, 'non vogliamo contare i morti'

Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Non vogliamo contare i morti!". Questo lo striscione esposto all'esterno del Maschio Angioino di Napoli, dove è convocata una seduta straordinaria del Consiglio comunale sulla questione bradisismo, da parte dell'Assemblea Popolare di Bagnoli, che contesta la gestione del rischio nei Campi Flegrei. I componenti hanno occupato nel week end la sede della Municipalità di Bagnoli "che ora abbiamo liberato - spiega Dario, uno degli esponenti del movimento - perché ci hanno assicurato che presto sarà fissata la data del consiglio della Municipalità per occuparsi della situazione". (Tiscali Notizie)
Su altre fonti
Un nuovo campanello d’allarme, che fa accendere la spia rossa pure all’interno di un ospedale. NAPOLI. (La Stampa)
La commissione Grandi rischi ha concluso la due giorni dedicata ai Campi Flegrei con la risposta al quesito che potrà portare a una modifica nel sistema d’allerta: ai tradizionali quattro colori (verde, giallo, arancione, rosso) ne dovrebbero essere aggiunti altri due (probabilmente giallo carico e arancione chiaro) per dare la possibilità di interventi graduati prima di passare a un livello di allerta successivo: attualmente il livello giallo è quello di «attenzione» mentre con l’arancione scatterebbe il preallarme vero e proprio. (napoli.corriere.it)
Dalle rilevazioni strumentali eseguite è emerso che all’interno di alcuni locali e dei bagni annessi, la concentrazione massima rilevata di anidride carbonica era pari a 1.2% quindi superiore al valore limite di esposizione previsto dalla normativa vigente pari a 0,5%. (Corriere della Sera)

Un dibattito iniziato alle 16.30 e terminato oltre tre ore dopo in cui due le sono state le questioni principali affrontate: l’allarme per i livelli di concentrazione di anidride carbonica e la stabilità degli edifici. (ilmattino.it)
Sei colori, due in più rispetto ai quattro tradizionali; una sorta di diluizione strategica dell’emergenza da un livello all’altro e, come da italica tradizione, la ricerca di una mediazione ad ogni costo per evitare in futuro di passare direttamente dall’attuale giallo (attenzione) a quello arancione (preallerta). (Corriere della Sera)
Il sindaco Manfredi: "Pronti a un incontro nella X Municipalità con i cittadini coinvolti dal fenomeno" Il Consiglio ha approvato un Piano di azioni e comunicazione per i cittadini delle aree interessate dal rischio bradisismico (Comune di Napoli)