Fringe Benefit: regole, limiti e novità per il 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche significative alla disciplina dei fringe benefit, confermando e prorogando fino al 2027 la doppia soglia di esenzione fiscale già prevista nel 2024. In particolare, per i dipendenti con figli a carico, il limite esente da imposte rimane fissato a 2.000 euro annui, mentre per i dipendenti senza figli a carico il limite è stato innalzato a 1.000 euro annui. (Lavoro e Diritti)
Su altre fonti
2072024" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000974540SOMM"> legge n. 207/2024 ) pone l’attenzione sui fringe benefit confermando per il triennio 2025-2027 l’innalzamento a 1.000 euro della soglia di non imponibilità per l’assegnazione di beni e servizi ai lavoratori dipendenti, con l’innalzamento a 2.000 euro in presenza di figli a carico. (Ipsoa)
Uno dei fringe benefit più diffuso è l’automobile attribuita ad uso promiscuo, motivo per cui le variazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 sollevano grande interesse. Il settore ha un grande peso sulla struttura del mercato italiano dell’automobile: secondo dati Unrae, infatti, la quota di mercato delle auto aziendali è di circa il 41%. (Econopoly)
Con la nuova legge di Bilancio infatti per il 2025, 2026 e 2027 viene confermato che non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di 1.000,00 euro, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, come ad esempio i buoni carburante e i buoni spesa, nonché le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche (acqua, luce e gas), delle spese per l’affitto della prima casa ovvero per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa. (Confartigianato Brescia)
Con la riforma dei fringe benefit nel Decreto IRPEF-IRES cambia la rilevanza fiscale dei beni e servizi ai dipendenti: come funzionano le nuove regole 2025. (PMI.it)
Pubblicate le tabelle ACI 2025 per il rimborso chilometrico ai dipendenti e per il calcolo del fringe benefit (compenso in natura) sui veicoli concessi ai dipendenti in uso promiscuo (articolo 164, comma 1 del Tuir). (PMI.it)
Alla luce delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale i costi chilometrici elaborati dall'ACI per l'individuazione del fringe benefit 2025, derivante dall'utilizzo promiscuo delle autovetture e motocicli aziendali (NT+ Lavoro)