Disoccupazione ai minimi a novembre
Articolo Precedente
Articolo Successivo
ROMA (ITALPRESS) – Continua a diminuire la disoccupazione in Italia: a novembre il tasso scende al 5,7%, il livello più basso di sempre, ovvero dall’inizio delle serie storiche nel 2004. Secondo quanto reso noto dall’Istat è però in crescita di 1,4 punti la disoccupazione giovanile, che sale al 19,2%. In lieve calo anche l’occupazione: -0,1% su base mensile, pari a 13mila unità in meno: coinvolge gli uomini, i dipendenti a termine e i 15-34enni; l’occupazione è invece in crescita tra le donne, i dipendenti permanenti e chi ha almeno 35 anni di età. (CremonaOggi)
Su altre testate
In quel mese - come ha comunicato ieri l’Istat - il tasso è sceso al 5,7 per cento. Guardando più in filigrana le dinamiche del mondo del lavoro, si nota nell’anno appena trascorso una crescita dell’occupazione femminile (+200mila posti), un più sostenuto ricorso a contratti a tempo indeterminati (mezzo milione in più), una tenuta nel numero degli autonomi. (ilmessaggero.it)
L'aumento della disoccupazione giovanile dovrebbe stimolare la ricerca delle cause profonde di questo dramma che riguarda il futuro della nostra società, niente di più e niente di meno. Il tasso di disoccupazione al 5,7 per cento (-0,1 punti rispetto a ottobre) è il valore più basso dall'inizio delle serie storiche nel 2004 (il Giornale)
UFFICIALE PARMA LOVIK – Prima è arrivata l’ufficialità: Mathias Lovik è un nuovo esterno del Parma. Cresciuto nelle giovanili del Club norvegese, Mathias ha da subito conquistato l’attenzione della prima squadra grazie al suo approccio al lavoro e alle sue attitudini. (Europa Calcio)
L'occupazione nel nostro Paese sale e scende di fatto la disoccupazione. E i dati recenti sull'occupazione sono piuttosto chiari: infatti il tasso di disoccupazione è il più basso dal 2004. (Liberoquotidiano.it)
In data 7 gennaio 2025, l’ISTAT ha pubblicato la Nota metodologica su occupati/disoccupati di novembre 2024. (MySolution)
Mai così basso: il tasso di disoccupazione a novembre scorso scende ancora in Italia e tocca il minimo, attestandosi al 5,7%. Un livello che piazza il Paese sotto la media europea. (L'Eco di Bergamo)