Il mercato dei videogiochi in Italia vale 2,4 miliardi, nel 2024 più imprese e fatturato

Articolo Precedente
Articolo Successivo
In linea con l’andamento positivo degli ultimi anni, il giro d’affari del settore dei videogiochi in Italia cresce del 3%, sfiorando i 2,4 miliardi di euro rispetto ai 2,3 miliardi registrati nel 2023. Anche l’industria nazionale si conferma in ascesa: il numero delle imprese è salito a 200, segnando un incremento del 25% rispetto a due anni fa. Aumentano anche gli addetti che raggiungono le 2.800 unità (+17%), mentre il fatturato degli studi di sviluppo italiani segna un balzo del 36%. (la Repubblica)
Ne parlano anche altre fonti
Videogiochi, in Italia giro da 2,4 mld di euro: cresce Made in Italy (L'Unione Sarda.it)
Nel 2024 l’industria videoludica italiana ha messo a segno un altro risultato positivo: il fatturato ha sfiorato i 2,4 miliardi di euro, con una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Un segnale chiaro della buona salute del settore, che continua a espandersi nonostante le incertezze del contesto globale. (Torino Cronaca)
videogiochi è cresciuto del 3%, arrivando a sfiorare i 2,4 miliardi di euro. Anche l'industria italiana si è confermata in buona salute: è salito il numero delle imprese, che rispetto a due anni fa sono 200 in totale (+25%), cresciuto il numero di addetti che arrivano 2800 (+17%) e il fatturato delle imprese italiane (+36%). (IGN Italia)

Nella Giornata Nazionale del Made in Italy, è stato lanciato anche il portale nuovo www.gamesinItaly.it, progetto che fornisce una mappa interattiva delle realtà che operano nella produzione di titoli nel nostro Paese. (Il Sole 24 ORE)
I numeri raccontano di un settore in salute, sempre più centrale nell’economia creativa del Paese: il giro d’affari sfiora i 2,4 miliardi di euro, segnando una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. (HDblog.it)
L’analisi della produzione di videogiochi italiani nel 2024 mette in evidenza un settore che cresce e si consolida, registrando trend positivi sia in termini di fatturato che di occupazione. (Quotidiano dei Contribuenti)