Dollaro in discesa, non è più un bene rifugio: euro ai massimi storici

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QuiFinanza ECONOMIA

Il dollaro americano accelera la discesa, zavorrato da un rallentamento dell’inflazione statunitense a marzo, più marcato del previsto. Una momentanea ripresa si era registrata ieri, dopo l’annuncio di Donald Trump di una sospensione delle sovrattasse doganali. Il cosiddetto "biglietto verde" cede l’1,52% sull’euro, attestandosi a 1,1282, sui minimi da ottobre 2024. La valuta americana perde anche lo 0,83% rispetto alla sterlina, a 1,3015, e del 2,42% a 1,2202 rispetto al franco svizzero, considerato un bene rifugio (QuiFinanza)

Se ne è parlato anche su altri media

In queste settimane il dollaro si è svalutato del 10 per cento rispetto all'euro. (il Giornale)

Apertura in ribasso per il dollaro, che ha portato a termine la quinta settimana negativa delle ultime sei: -3,6%. Per trovare un bilancio peggiore bisogna risalire al novembre 2022. (Websim.it)

Dal 2 aprile – giorno delle nuove dichiarazioni dell’amministrazione Trump sull’inasprimento delle barriere tariffarie, in particolare verso la Cina – si è aperta una sequenza nei mercati che a uno sguardo superficiale sembra già vista: discesa dei listini, corsa ai T-bond, caduta dei rendimenti, indebolimento del dollaro. (Econopoly - ilSole24ORE)

Mentre tutto il mondo discute dei dazi, i Big della Finanza si stanno avvicinando a ben altri – interessanti – progetti. Parliamo degli RWA, per cui si stima un futuro molto roseo, un mercato da 10 trilioni di dollari da qui a pochi anni. (Proiezioni di Borsa)

"Il dollaro statunitense sembrava destinato a trarre vantaggio dai dazi imposti dagli Stati Uniti, in quanto questi avrebbero potuto aumentare i flussi di capitale verso il dollaro come rifugio sicuro, compensando i costi più elevati delle importazioni. (La Stampa)

Il presidente americano Donald Trump voleva il dollaro debole per aumentare la competitività delle imprese e favorire così il taglio del deficit commerciale? Il mercato sembra averlo accontentato a pochi mesi dal reinsediamento alla Casa Bianca. (Investireoggi -)