Rugby in diretta: la programmazione in TV e streaming dal 14 al 16 marzo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un grandissimo weekend all’insegna della palla ovale: gli Azzurrini si giocano il podio, il super-sabato del Sei Nazioni e anche le finali di Rugby Europe Championship Sarà un grandissimo weekend all’insegna del rugby quello dal 14 al 16 marzo. Si chiudono infatti i 3 principali tornei europei per nazionali: il Sei Nazioni, il Sei Nazioni under 20 e il Rugby Europe Championship, tutti visibili in diretta. (OnRugby)
La notizia riportata su altre testate
Gli inglesi trovano subito spazio dopo appena due minuti, multifase al limite dell'area e Maro Itoje si allunga in meta. Al 10° pallone allargato sulla fascia dove c'è Tommy Roebuck che accelera, rompe un placcaggio e va a segno: 0 a 14. (RugbyMeet)
L’Inghilterra aveva una sola possibilità di vincere il Sei Nazioni: seppellire di mete il Galles e poi sperare che a Parigi succeda qualcosa. (La Gazzetta dello Sport)
A Cardiff l’Inghilterra ha fatto tutto quello che doveva fare per tenere in vita il sogno di vincere il Sei Nazioni 2025, battendo con un nettissimo 14-68 il Galles. Una partita dominata sin dall’avvio, nei fatti chiusa già entro il primo tempo ma gli inglesi non hanno voluto correre neanche un rischio rifilando 5 mete anche nella ripresa ai Dragoni. (OnRugby)

A Cardiff si è conclusa la seconda partita del Super Sabato finale del Sei Nazioni 2025. Al Principality Stadium si sono affrontati i padroni di casa del Galles e l’Inghilterra. A vincere, nettamente, sono stati gli uomini di Steve Borthwick che, accaparrandosi 5 punti, restano ancora in corsa per la conquista del torneo, in attesa di Francia-Scozia delle ore 21. (OnRugby)
Gli uomini di Matt Sherratt vogliono scongiurare il cucchiaio di legno, ma dovranno fare i conti con un XV inglese in grande spolvero Nel recente passato è stato anche un crocevia per determinare la classifica del Sei Nazioni, mentre nel 2025 gli obiettivi di piazzamento da parte di entrambe le compagini appaiono molto diversi. (OnRugby)
Itoje apre le marcature al 3', poi viene annullata una mete al gallese Blair Murray per un avanti nell'azione precedente; dall'altra parte subito meta per Roebuck, grazie a un passaggio di Finn Smith che salta due giocatori avversari. (Eurosport IT)