Un 18enne ha ricreato MySpace per ricordarci come era il web prima degli algoritmi

Per il resto, tutti gli elementi centrali del Myspace così come lo ricordate sono al loro posto.
Lo stesso pensiero che magari faceva sognare a un ragazzo degli anni ‘80 di vivere durane Happy Days, di partecipare ai movimenti del ‘68 o a Woodstock.
Dall’altra invece la spinta nostalgica millennial ci porta oltre, verso l’analisi di come era internet agli albori
C'è anche una sezione con layout predefiniti o creati dagli utenti, casomai non vi sentite particolarmente ispirati nel programmare tutto da zero. (La Stampa)
La notizia riportata su altri media
E’ tutto molto bello, soprattutto per i nostalgici di inizio/metà anni 2000, e che hanno smanettato svariate ore dietro al proprio personal computer per preparare a puntino la propria pagina Myspace. Praticamente tutti, e in SpaceHey il ritmo è fornito da Apple Music e Spotify, praticamente l’unica reale differenza rispetto all’antenato. (Computer Magazine)
Gli elementi fondamentali di quest’ultimo sono la personalizzazione, reso possibile grazie all’utilizzo di HTML e CSS per rendere unico il proprio profilo, la privacy. Ma, tra gli amici più grandi di me e internet, ne ho sentito parlare tantissimo. (SmartWorld)

La musica la forniscono piattaforme esterne come Apple Music e Spotify, ma i profili sono completamente modificabili con sfondi, caratteri, puntatori del mouse e animazioni personalizzate Un tuffo nel 2005. (Tech Fanpage)