Ecobonus per l'edilizia: la guida sulle novità per il triennio 2025-2026-2027
Articolo Precedente
Articolo Successivo
ANIT, l'Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, ha messo a punto la guida “Detrazioni: Ecobonus”, che propone una sintesi delle regole, dei limiti e dei criteri di accesso all'Ecobonus per l'edilizia nel 2025, 2026 e 2027. La guida tiene conto delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ed entrate in vigore il 1° gennaio 2025. Le principali riguardano le aliquote ridotte, gli interventi sull’abitazione principale, lo stop agli incentivi per le caldaie uniche a gas, il nuovo limite per redditi superiori a 75.000 euro. (Build News)
Se ne è parlato anche su altri media
Al centro dell'incontro - condotto Dottore Tributarista Andrea Cartosio, esperto in materia di fiscalità immobiliare - saranno ovviamente le agevolazioni fiscali nel settore dell'edilizia, con focus specifici sulle normative di riferimento. (professioneArchitetto)
34/2020. Infine è prevista la rateizzazione in un massimo di 10 quote annuali di pari importo la detrazione spettante per le spese sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. (ilmattino.it)
39/2024 e D.L. n. (MySolution)
Con l’arrivo della primavera, le temperature iniziano a salire, così come la voglia di vivere gli spazi all’aperto e rinfrescare casa per renderla confortevole anche nei mesi più caldi. (PgCasa)
Se pensi di non avere i requisiti per accedere al bonus edilizio ti sbagli, ecco un trucchetto che ti fa rientrare (Cataniaoggi.it)
I serramenti per il risparmio energetico permettono di ridurre in modo importante il dispendio di energia domestico, oltre a migliorare di conseguenza l’impatto sull’ambiente della nostra casa. Chi sceglie di comprare delle nuove finestre per la propria casa può fruire dei bonus fiscali, cioè la detrazione prevista per la ristrutturazione, oppure dell’ecobonus entrambi in vigore fino al 31 dicembre 2025 con aliquota al 50 o al 36% a seconda se l’intervento riguardi l’abitazione principale o la seconda e, rispettando precise condizioni, del Superbonus. (Cose di Casa)