Meteo, che tempo ci aspetta: “Nel 2023 e 2024 in Romagna superati i 2 gradi di anomalia”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
E quali effetti avrà, in primis, sui fiumi? Per comprenderlo è utile puntare gli occhi verso l’alto, in direzione dei rilievi appenninici dove dovrebbe accumularsi la neve destinata ad alimentare i corsi di Lamone, Montone, Ronco, Savio e degli altri fiumi ravennati. Pierluigi Randi, meteorologo e presidente dell’Associazione Meteo Professionisti, è fra coloro che stanno cercando di decifrare il 2025 dei fiumi romagnoli scrutando l’Appennino. (il Resto del Carlino)
Ne parlano anche altri media
La sfida intergenerazionale del cambiamento climatico (National Geographic Italia)
Il 2024 ha registrato la temperatura media più alta mai registrata in Giappone, per il secondo anno consecutivo, segnando un nuovo record dal 1898, anno di inizio delle rilevazioni ufficiali. (LA STAMPA Finanza)
Il 2024 si chiude come l’anno più caldo mai registrato, consolidando una tendenza decennale di temperature in continua ascesa. Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), questo record è il risultato di un’accelerazione del cambiamento climatico alimentata principalmente dalle attività umane. (Infobuildenergia)
Gli effetti dell’alluvione di Valencia del 2024 Teresa Tendero/iStockPhoto Di Lorenzo Tecleme() (La Bottega del Barbieri)
Secondo quanto riportato, nel periodo gennaio-dicembre 2024, le temperature medie sono state registrate 1,48 gradi centigradi più alte rispetto alla media del periodo 1991-2020. Si segnala che nel 2024 la temperatura media in Giappone ha raggiunto il livello più alto mai registrato. (TRT)
I territori d’oltremare hanno vissuto un anno 2024 costellato da eventi meteorologici e climatici eccezionali, rafforzando l’urgenza di adattare queste regioni alle sfide ambientali. (faxinfo.fr)