Manosfera, ecco come funziona l’ecosistema online della misoginia

Manosfera, ecco come funziona l’ecosistema online della misoginia
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Con la miniserie del momento “Adolescence”, online e non solo il dibattito è acceso sugli Incel, cioè i celibi involontari, e il loro gergo e uso delle emoji. Nel mondo digitale abbiamo presto imparato a conoscere gli effetti devastanti di fenomeni quali il catfishing, il revenge porn e le varie forme di cyberbullismo. Nel “cyberhate” da qualche anno si cela un vero e proprio ecosistema di blog, forum, piattaforme con contenuti che diffondono il disprezzo e l’odio online, specificatamente verso il genere femminile, un ecosistema popolato da vari gruppi animati dagli stessi “ideali”: la manosfera. (Agenda Digitale)

Ne parlano anche altre fonti

Nella puntata di domenica 13 aprile di "Zona Bianca", una delle giornaliste della trasmissione ha condotto un’inchiesta sul mondo degli Incel, i cosiddetti “celibi involontari” che, sul web, alimentano sentimenti di odio e risentimento verso le donne. (Tgcom24)

Coinvolti in questo appuntamento gli alunni delle classi III A e III B del plesso “Dante Alighieri” sito in Via Varcatoio con le Professoresse Emanuela Chiarlitti e Sara Pompei che hanno accolto i Carabinieri e li hanno accompagnati durante tutto l’incontro. (Frosinone News)

In Italia se ne sta parlando molto ultimamente, a seguito dei recenti tragici femminicidi di Sara Campanella e Ilaria Sula per via del victim blaming (incolpare le vittime di soprusi e violenze) profuso da molti uomini in commenti online dai toni denigratori e terminologie tipiche della cultura INCEL (alcuni esempi sono “Cumciettina”, “ipergamare” e “redpill”). (Geopop)

Dagli incel ai trans, quel "no" delle donne che non viene ascoltato

La Tv generalista, come Fuori dal coro stasera su Rete 4 condotto da Mario Giordano, si è finalmente accorta dell’esistenza degli incel, i celibi involontari che incolpano le donne di tutti i loro fallimenti (o almeno di quello più doloroso: la loro vita sessuale). (Mowmag.com)

Eravamo rimasti tutti stupiti per gli incel, per quella strana parola che la serie tv «Adolescence» ci aveva consegnato, portandoci in un mondo di termini e simboli la cui esistenza ci era totalmente sconosciuto: un universo formato da uomini che si definiscono incapaci di instaurare relazioni romantiche o sessuali, INvoluntary CELibates, celibi involontari, nonostante abbiano il desiderio di avere queste relazioni. (Corriere della Sera)

I due recenti femminicidi in Italia hanno un denominatore comune: entrambe le ragazze avevano rifiutato i due uomini che poi le hanno uccise I recenti casi di femminicidio, molto ravvicinati tra loro, hanno scosso la opinione pubblica: i più recenti sono stati il caso di Sara Campanella, assassinata da Stefano Argentino perché rifiutato da lei, e di Ilaria Sula, uccisa da Mark Samson, ex fidanzato che non accettava la fine della relazione. (FeministPost)