Maltempo, allerta in Emilia-Romagna e Toscana: cresce il livello dei fiumi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La forte ondata di maltempo prevista per oggi si fa sentire già dalla scorsa notte con piogge incessanti soprattutto in Emilia-Romagna dove da mezzanotte è scattata l'allerta rossa della Protezione Civile per i rischi legati al livello dei fiumi e alle criticità idrogeologiche. A tal proposito è già aumentato il livello di Senio, Lamone e Santerno che hanno superato la soglia di allerta gialla nelle zone appenniniche, superata la soglia arancione per Lamone e Marradi che si prevedono in ulteriore aumento. (il Giornale)
Su altre testate
"Desta molta preoccupazione il Lamone che a Marradi, sul versante toscano, sta registrando valori di piena senza precedenti: oltre 3 metri alle 12.15, 2.32 a Strada Casale, sull'Appennino romagnolo". Lo dice la Regione Emilia-Romagna nell'ultimo aggiornamento sul maltempo da allerta rossa tra Bolognese, Ferrarese e Romagna. (Tiscali Notizie)

Sono previsti innalzamenti dei livelli idrometrici superiori alla soglia 3 sugli affluenti di destra Reno e sui bacini Romagnoli occidentali. "Persistono precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione, in estensione al settore centro-occidentale nel pomeriggio-sera. (CittaDellaSpezia)