Mattarella firma la legge Morandi: è discriminatoria. Ecco quali sono i punti critici e cosa va cambiato

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato la cosiddetta "Legge Morandi", ovvero la legge per il riconoscimento di benefici alle vittime di crolli totali o parziali di infrastrutture stradali e autostradali di rilievo nazionale. La firma è stata accompagnata da una lettera indirizzata ai Presidenti di Camera e Senato e alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nella quale il Capo dello Stato ha evidenziato criticità costituzionali legate al testo. (Tiscali Notizie)
Ne parlano anche altre fonti
(Adnkronos) – La cosiddetta pdl Morandi, vale a dire la legge che stabilisce ‘benefici in favore delle vittime di eventi dannosi, derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale’, come appunto il Ponte Morandi a Genova, approvata dal Senato il 21 novembre del 2024 e dalla Camera il 20 marzo scorso, va promulgata. (OglioPoNews)
È già la quarta volta dall'inizio della legislatura che il presi… (la Repubblica)
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato la Proposta di legge per il riconoscimento di benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, detta «legge Morandi» ma ha accompagnato la firma con una lettera ai presidenti di Camera e Senato e alla premier Giorgia Meloni nella quale segnala alcune «discriminazioni» nel provvedimento che andranno sanate. (Il Messaggero)

Ma quel testo sollevava troppi dubbi ed era inquinato da profili di incostituzionalità per firmarlo senza segnalare alcune riserve. Essendo una legge bipartisan, è stata votata all’unanimità. (Corriere della Sera)
La promulgazione della legge cosiddetta “Ponte Morandi”, che vuole risarcire i familiari delle vittime della tragedia avvenuta il 14 agosto del 2018 e che dunque intende intervenire in favore di eventuali future vittime, dei loro familiari e delle persone danneggiate da eventi simili, non è piaciuta al presidente della Repubblica, Serrgio Mattarella. (Tecnica della Scuola)
Ma la promulgazione del cosiddetto ddl Morandi, la norma nata per risarcire i familiari delle vittime del crollo del viadotto sul Polcevera il 14 agosto 2018, avviene tra molti caveat e un invito, al governo e alle Camere. (Il Messaggero)