Terremoto ai Campi Flegrei, emergenza e interrogativi politici





Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nella notte tra il 12 e il 13 marzo 2025, una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito l’area dei Campi Flegrei, la più intensa registrata negli ultimi quarant’anni. L’epicentro, localizzato nella zona di Bagnoli, ha provocato danni significativi a diversi edifici, tra cui il campanile della Chiesa di Sant’Anna, costringendo i Vigili del Fuoco a intervenire tempestivamente per mettere in sicurezza le strutture lesionate. Alcuni appartamenti, in particolare, hanno subito crepe e cedimenti che richiedono ulteriori verifiche, mentre la popolazione, già allarmata dalla crescente attività sismica dell’area, vive ore di apprensione.
La situazione, già delicata per le caratteristiche vulcaniche della zona, è stata ulteriormente complicata da un’edilizia spesso considerata poco attenta ai criteri antisismici, un problema che da anni affligge il territorio. Proprio per questo, le opposizioni in Parlamento hanno chiesto un’informativa urgente al ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci. Francesco Borrelli di Avs ha sottolineato come “la gente abbia paura”, criticando la gestione dell’emergenza e sostenendo che il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, sia stato lasciato solo nell’affrontare la crisi. Alla richiesta di chiarimenti si sono uniti anche i gruppi di Pd, M5s e Azione, evidenziando la necessità di una risposta politica coordinata e trasparente.
Intanto, il sindacato SIM Carabinieri ha lanciato un appello per sostenere i militari dell’Arma impegnati nelle operazioni di soccorso, molti dei quali operano in condizioni di stress e difficoltà. L’organizzazione, attraverso il proprio sito web, ha ribadito l’importanza di garantire risorse e supporto ai Carabinieri, che stanno lavorando senza sosta per assistere la popolazione colpita.
Sul fronte tecnico, il sito simcarabinieri.it, che utilizza cookie per migliorare l’esperienza degli utenti, ha visto un aumento significativo di visite nelle ultime ore, segno dell’interesse crescente per le informazioni ufficiali. I cookie, piccoli file di testo memorizzati nei dispositivi degli utenti, consentono di ottimizzare la navigazione, rendendo più efficiente l’accesso ai contenuti.