Violenza contro i medici: 18mila casi in un anno e nel 69% è il paziente a colpire

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quel 98% dei medici di Pronto soccorso che durante la carriera hanno ricevuto almeno un’aggressione - di cui oltre la metà (il 54%) una violenza fisica - praticamente tutti, sono solo la parte più esposta di un Servizio sanitario dove l’attacco al personale è ormai quotidiano. Supera i 18mila sanitari (per la precisione 18.213) la cifra degli operatori coinvolti in aggressioni nel 2023: è il bilancio fatto dopo aver elaborato gli ultimi dati del ministero della Salute dal Rapporto Fnomceo-Censis appena presentato a Foggia dove il 4 settembre scorso al Policlinico Riuniti della città si consumò un’aggressione di gruppo da parte di una cinquantina di parenti e amici di una giovane deceduta in ospedale dopo essere stata investita in monopattino (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altri giornali
Queste alcune tra le misure adottate da Regione Lombardia per contrastare le aggressioni agli operatori sanitari, illustrate in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari, dagli assessori regionali Guido Bertolaso (Welfare) e Romano La Russa (Sicurezza e Protezione civile). (CremonaOggi)
Sono i medici veterinari che ogni giorno per le Asl di competenza infilano gli stivali e controllano, ispezionano e magari sanzionano allevamenti, macelli oppure si occupano di animali maltrattati: "Isolamento fisico e mediatico" (Il Fatto Quotidiano)
FERMO Aggressioni ai sanitari, il tema approda in Consiglio regionale grazie al consigliere del Pd Fabrizio Cesetti che, partendo dall’aggressione a un’operatrice socio sanitaria avvenuta all’ambulatorio di Oculistica dell’ex Inam ormai diversi mesi fa, ha chiesto alla Regione quali provvedimenti intendesse assumere per frenare la violenza. (corriereadriatico.it)

A Foggia presso il Teatro “Umberto Giordano” è stata aperta con l’esibizione dell’inno nazionale la celebrazione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. (Positanonews)
Aggressioni verbali ma talvolta anche fisiche che coinvolgono a tutti i livelli gli operatori della salute e mettono a dura prova il lavoro svolto ogni giorno con impegno. (Azienda USL Ferrara)
Nella settimana dedicata alla sensibilizzazione sulla violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, sono state diffuse numerose statistiche sempre più preoccupanti che confermano la gravità del fenomeno e l’urgente necessità di interventi strutturali. (AssoCareNews.it)