Cybersicurezza in Sanità: cosa ci aspetta nel 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel 2025, il settore sanitario deve affrontare un'ondata di attacchi ransomware che minacciano la sicurezza dei pazienti. Le istituzioni sanitarie devono rafforzare le loro difese e migliorare i piani di risposta per proteggere servizi critici e dati sensibili (Agenda Digitale)
Se ne è parlato anche su altre testate
Attacco hacker cinese al ministero del Tesoro degli Stati Uniti, cosa sta succedendo I siti attaccati Al lavoro il team del Csirt dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che sta supportando gli enti colpiti nel ripristino delle funzionalità. (ilmessaggero.it)
A rivendicarlo è il collettivo filorusso NoName057 che sui suoi canali Telegram mette in relazione l'offensiva con l'incontro con Vladimir Zelensky nel quale "il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha confermato il sostegno globale a Kiev". (Sky Tg24 )
Come di consueto si tratta di azioni Ddos (Distributed denial of service) che stanno provocando qualche disagio ed interruzione temporanea del servizio. Al lavoro il team del Csirt dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che sta supportando gli enti colpiti nel ripris… (L'HuffPost)
L’attacco ha colpito, tra gli altri, i portali dei ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e dello Sviluppo economico: si è trattato di un’azione di tipo DDoS (distributed denial of service, negazione distribuita del servizio), che consiste nell’inondare i siti con un massiccio traffico di dati in entrata proveniente da molte fonti diverse, fino a renderli non più in grado di funzionare. (Il Fatto Quotidiano)