Gli Stati Uniti hanno aggiunto Tencent all’elenco delle aziende che supportano l’esercito cinese
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ancora tensioni tra Stati Uniti e Cina. In queste ultime ore, infatti, il Dipartimento della Difesa statunitense ha aggiunto le aziende tecnologiche cinesi Tencent, la multinazionale madre di WeChat, e CATL, la più grande azienda produttrice di batterie al mondo, all'elenco di imprese che si presume collaborino con l'esercito del paese. Una mossa che non ha alcuna conseguenza particolare per le società in questione, anche se in futuro potrebbe comprometterne i progressi commerciali, soprattutto nel caso di accordi con gli Stati Uniti. (WIRED Italia)
La notizia riportata su altri giornali
Dentro anche Cosco, che usa le imbarcazioni per simulare un attacco navale su Taiwan Il dipartimento della Difesa Usa ha inserito Tencent e Catl (lavora con Tesla) nella black list delle società cinesi legate a operazioni militari. (Milano Finanza)
Oltre a Tencent, anche Catl nella black list Usa di aziende accusate di lavorare per l’esercito della Cina (FIRSTonline)
432 rotte marittime internazionali e nazionali gestite , tra cui 295 rotte internazionali , incluse 54 rotte nazionali e 83 rotte di feederaggio lungo il delta del fiume Pearl e il fiume Yangtze. (Nicola Porro)
Anche Tencent, il colosso tecnologico cinese proprietario di WeChat, è stato aggiunto all'elenco, il che vieta loro di collaborare con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e con aziende statunitensi coinvolte in contratti militari. (HDmotori)
Washington – Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha aggiunto Cosco Shipping Lines, la più grande compagnia di navigazione della Cina e una delle più importanti al mondo, alla sua black list. (ShipMag)
Questa notizia ha generato ovviamente tensioni perché Tencent è un vero e proprio colosso, con una potenza mediatica e finanziaria non indifferente, ma soprattutto ha quote in tantissime aziende legate al mondo dell'intrattenimento tra cui Epic Games, Larian, Riot Games e Ubisoft, giusto per citare le realtà legate ai videogiochi. (Spaziogames.it)