Dal giornalismo alla politica, "Dono di Dio" di Berlusconi: i novant'anni di Gianni Letta

Dal giornalismo alla politica, Dono di Dio di Berlusconi: i novant'anni di Gianni Letta
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ciociaria Oggi INTERNO

Gianni Letta ha scritto per decenni la storia dell’Italia, protagonista di primo piano della scena politica come della comunicazione: l'inizio della sua carriera giornalistica ne "Il Tempo" all'Aquila, poi corrispondente della Rai e dell'Ansa dall'Aquila e direttore de "Il Tempo" a Roma dal 1973 al 1987. Lavoratore di straordinaria tempra, di origini abruzzesi (nato ad Avezzano) ma con legami forti anche con Cassino, dove risiede parte della sua famiglia. (Ciociaria Oggi)

Su altri media

ROMA – “È per me un onore, oltre che un profondo piacere personale, prendere la parola oggi per rendere omaggio a una figura che rappresenta, per l’Abruzzo e per l’Italia, un punto di riferimento morale, istituzionale e umano: il dottor Gianni Letta”. (Abruzzo Web)

Ma il presidente La Russa non poteva invitare tutti. IL PERSONAGGIO ROMA Magari qualcuno ci sarà rimasto male. (Il Messaggero)

A Palazzo Giustiniani sono stati celebrati i 90 anni di Gianni Letta. “Più di tutti noi avresti voluto, potuto, saputo – scegli il termine giusto – dare il suono della campanella a maggioranza e opposizione”, ha detto La Russa consegnando la martinella a Letta che l’ha fatta risuonare tra gli applausi. (Tgcom24)

“Il vero potere non si vede”. I 90 anni di Gianni Letta: i governi passano, lui resta

A Palazzo Giustiniani il Presidente del Senato Ignazio La Russa festeggia assieme ai capigruppo di maggioranza e opposizione e agli ex ministri e sottosegretari dei governi Berlusconi, i 90 anni di Gianni Letta (Tiscali Notizie)

Ricevuto da Sergio Mattarella al Quirinale, omaggiato dal presidente del Senato La Russa insieme ai capi gruppo di partito a Palazzo Giustiziani, ricordato affettuosamente da tanti politici, di maggioranza e opposizione, così come dai giornalisti, in ricordo del periodo in cui era direttore del Tempo. (TGLA7)

C’è un solo italiano che può dire di aver trascorso un’ora e mezza in automobile con un Papa, di aver annunciato a un livornese che sarebbe diventato Presidente della Repubblica e a un fiorentino che avrebbe fatto prima il Ministro del Tesoro e poi il Presidente del Consiglio. (Nicolaporro.it)