Beneficio assunzioni under 35 e lesione del legittimo affidamento al legislatore
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le recenti vicissitudini normative relative all'agevolazione under 35, rilevabile anche in altri disposti normativi (ad esempio le auto in uso promiscuo) dimostrano una fragilità normativa non trascurabile con ovvie conseguenze dal punto di vista applicativo Se il diritto, inteso come norma o regola, dovrebbe rispondere a logiche applicative quasi scientifiche, la proliferazione di precetti, commi e novelle di immediata applicazione teorica non conseguente a quella pratica, non sembra recare vantaggi a nessuno. (NT+ Lavoro)
Ne parlano anche altri giornali
Il decreto attuativo del Bonus Giovani under 35, pubblicato il 27 febbraio, ha creato malumori escludendo le assunzioni prima del 31 gennaio. Dopo alcuni giorni, inoltre, il documento è sparito dal sito del governo, con conseguenti dubbi sulla sua applicazione e possibili modifiche future. (Virgilio Notizie)
I giovani con reddito basso posso beneficiare di agevolazioni fiscali ma alcuni di loro neanche credevano fosse possibile. Sì perché il Bonus in questione è rimasto un po’ nascosto e ora, con l’avvicinarsi delle scadenze, sempre più ragazzi e ragazze se ne stanno interessando. (Trading.it)
Bonus assunzioni per giovani e donne in sospeso. (Corriere della Sera)
L'agevolazione consiste in un esonero contributivo totale per un massimo di 24 mesi, con un tetto di 500 euro mensili per ogni lavoratore. Per le aziende situate nel Mezzogiorno, il limite sale a 650 euro al mese. (Business Community)
Una misura che, grazie a un finanziamento di oltre 1,4 miliardi di euro, punta a incentivare la stabilizzazione del lavoro giovanile nelle imprese italiane, attraverso uno sgravio fino a 500 euro mensili per due anni, elevabile a 650 euro nelle regioni del Mezzogiorno. (SanremoNews.it)
Nuovi sviluppi in arrivo per ciò che riguarda il bonus giovani previsto dal decreto Coesione. (Consulenti del Lavoro)