Black Mirror sembrava fantascienza, ma era il presente: quando le serie predicono il futuro

Black Mirror sembrava fantascienza, ma era il presente: quando le serie predicono il futuro
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Black Mirror ha compiuto 14 anni. E, da quando la creatura di Charlie Brooker ha esordito su Channel 4, nel 2011, moltissime cose sono cambiate. Intanto, a partire dalla terza stagione, è arrivata in streaming su Netflix. E, progressivamente, ha perso la sua forza originale. Se i primi episodi erano sconvolgenti per la loro capacità di mostrare un futuro distopico, man mano la distanza tra futuro… (La Stampa)

Ne parlano anche altre fonti

Dopo quasi due anni dal nostro ultimo incontro con i contorti mondi racchiusi nel contenitore apparentemente senza fondo creato da Charlie Brooker, eccoci alle prese con la settima stagione di una delle produzioni più importanti e ben recepite della serialità televisiva contemporanea. (Multiplayer)

Riguarda l’episodio Bestia Nera, quindi se non lo avete ancora visto attenzione agli spoiler. (bestmovie.it)

In Eulogy, uno degli ultimi episodi della settima stagione di Black Mirror, un uomo solo di nome Phillip (Paul Giamatti) viene a sapere che una sua vecchia fiamma è morta e che gli è stato chiesto di contribuire a un tipo di elogio funebre unico nel suo genere, in cui una guida AI (Patsy Ferran) trascina la sua coscienza in vecchie foto per estrarre i ricordi. (Rolling Stone Italia)

Black Mirror 7 è in fissa con un nuovo gadget che attraversa quasi tutti gli episodi

I 6 episodi hanno esattamente la composizione classica, cioè un po’ di Ai confini della realtà, un po’ di vera paura degli abissi, un po’ di avventura umoristica e un po’ di fantascienza vera. Dopo che nella scorsa stagione alcuni episodi sembravano voler andare da altre parti, come se avesse finito le idee per le sue puntate autoconclusive che, in un certo senso, prendono in giro o rappresentano il nostro presente, solo qualche anno più in avanti, questa nuova stagione già disponibile su Netflix torna alle origini. (Esquire)

La settima stagione della serie di Charlie Brooker introduce nuove idee ancora più distopiche e provocatorie. Ora, però, ci guardiamo indietro per scoprire le 10 volte in cui lo show Netflix ha previsto la realtà. (movieplayer.it)

Se hai visto tutti gli episodi di Black Mirror 7, non puoi non averlo notato. Il NUBBIN™, a cura di TCKR Systems, è un impianto neurale a forma di bottone che compare con le sue diverse incredibili funzioni in 3 dei 6 episodi. (GQ Italia)