Dazi Trump, gli effetti sulle Borse mondiali: le ultime notizie di oggi 15 aprile. DIRETTA

Dazi Trump, gli effetti sulle Borse mondiali: le ultime notizie di oggi 15 aprile. DIRETTA
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sky TG24 ECONOMIA

Donald Trump sta valutando di esentare temporaneamente le case automobilistiche dai dazi per dare loro il tempo di adattare le proprie catene di approvvigionamento e "di trasferire le produzioni da Canada e Messico e altri Paesi negli Stati Uniti". Resta la minaccia su chip e farmaci, spunta quella ai pomodori messicani, tassati del 21%, mentre la Cina blocca per ritorsione l'export di terre rare. “L'Ue è pronta a un accordo giusto, inclusa la reciprocità attraverso zero tariffe sui beni industriali. (Sky TG24)

Su altri giornali

Però alla vigilia del viaggio di Meloni a Washington, i vertici Ue ostentano sicurezza. La finestra è ampia, anche se le trattative partono in salita, come si è visto dal nulla di fatto della missione Usa del commissario al commercio Sefcovic. (Il Manifesto)

Stati Uniti e Unione europea «troveranno un accordo commerciale al 100%» come dice Donald Trump? «Se lo dice lui...» abbozza con un velo d’ironia un diplomatico europeo mentre da Washington arrivano le prime dichiarazioni dall’incontro alla Casa Bianca con Giorgia Meloni. (La Stampa)

«Liberation day» è come Trump ha voluto definire la sua «dichiarazione di guerra commerciale» al mondo, basata su presupposti infondati e su politiche pericolose e controproducenti che hanno sortito come effetto il peggiore crollo della borsa americana dopo quello del 2020. (Il Sole 24 ORE)

Dazi, il negoziato Usa-Ue: i punti sul tavolo

Dazi, tariffe, controdazi … Sono passati due secoli e mezzo dal Boston Tea Party, ma i dazi sono sempre al centro dei rapporti tra Usa e Vecchio Continente; nel 1773 diedero avvio alla Guerra d’Indipendenza (dalla Gran Bretagna), oggi la “guerra” è con l’Unione Europea intera – e non solo. (Il Sole 24 ORE)

Per capire su quali temi si negozierà, bisogna analizzare l’ultima edizione del «National Trade Estimate», documento dell'Ufficio esecutivo del Presidente dove sono elencate tutte le lamentele degli imprenditori ed esportatori americani contro le norme applicate dalla Ue che bloccherebbero il commercio con gli Usa. (Corriere della Sera)

Questa opzione è stata presentata dal commissario Ue al Commercio Maroš Šefcovic già il 19 febbraio scorso nella sua missione a Washington in cui incontrò il segretario di Stato al Commercio Usa Howard Lutnick. (Corriere della Sera)