Aurore boreali visibili anche dal Nord Italia: ecco dove e quando
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un Sole irrequieto, che ha provocato due tempeste geomagnetiche, ha salutato il 2025: nella notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio si sono registrate spettacolari aurore boreali in buona parte dell’emisfero nord, visibili anche nel Nord Italia . A provocarle sono state due sciami di particelle cariche spinte dal Sole verso il campo magnetico terrestre, che oltre alle aurore hanno generato spettacolari archi rossi noti, genomeni generati da un meccanismo simile a quello delle aurore. (Gazzetta del Sud)
Su altri giornali
L’aurora boreale sopra le Dolomiti, immortalata dall’astrofotografa italiana Alessandra Masi, è stata selezionata dalla Nasa come Foto Astronomica del Giorno. Dal Parco Roccolo di Pieve di Cadore (Belluno), un luogo caro a molti per la sua bellezza incontaminata, è arrivato quel momento immortalato da Masi. (Corriere della Sera)
La dell'aurora sulle Marmarole scelta dalla Nasa come "Astronomy picture of the day". Masi: "Un nuovo anno all'insegna di cieli tinti di rosso" PIEVE DI CADORE. L'arco Sar e i pilastri dell'aurora sopra le Marmarole (gruppo dolomitico nel Cadore, in Provincia di Belluno), catturati dalla fotografa Alessandra Masi, sono finiti sulla pagina social ufficiale della Nasa, che ha scelto lo scatto come "Astronomy picture of the day" ("foto del giorno" ndr). (il Dolomiti)
Aurore boreali, cicli solari e cieli rossi (anche) in Italia: "Fenomeni in aumento, la nostra stella è più 'attiva' (ma senza effetti sul riscaldamento globale)" TRENTO. (il Dolomiti)
L'immagine, immortalata il primo gennaio 2025 dal belvedere di Roccolo a Pieve di Cadore, celebra un fenomeno naturale raro ed emozionante. (Oggi Treviso)
Un cielo rosso, due meraviglie cosmiche. Questa immagine, scelta dalla NASA come Astronomy Picture of the Day (APOD) il 7 gennaio 2025, racconta la visione di un'aurora boreale (evento raro, alle nostre latitudini, ma in quei giorni previsto) accompagnata da un arco SAR (Stable Auroral Red), un fenomeno ancor meno comune. (Focus)
Una foto scattata il 1° gennaio dal belvedere di Pieve di Cadore, raffigurante l’arco SAR e i pilastri luminosi di un’aurora sopra le Marmarole, è stata scelta dalla NASA come Astronomy Picture of the Day. (Dolomiti Review)