Emilia Romagna in allerta meteo: tracima la diga di Ridracoli



Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Emilia Romagna continua a fare i conti con un’ondata di maltempo che, dopo aver colpito la regione nei giorni scorsi, non accenna a placarsi. Giovedì 13 marzo, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione per vento e gialla per criticità idraulica e idrogeologica, segnalando un rischio concreto di frane e piene dei corsi d’acqua. Le previsioni di Arpae, che monitorano costantemente la situazione, non lasciano spazio a ottimismo: i terreni, già saturi per le piogge incessanti, potrebbero non reggere ulteriori precipitazioni.
Nella notte tra mercoledì e giovedì, diverse aree della regione sono state interessate da piogge intense, che hanno fatto superare le soglie di attenzione in alcuni corsi d’acqua già nelle prime ore del mattino. La diga di Ridracoli, situata nel forlivese, ha raggiunto livelli critici, tanto da far registrare un tracimamento. Questo fenomeno, sebbene monitorato e gestito dalle autorità competenti, rappresenta un ulteriore elemento di preoccupazione in un contesto già fragile.
Il vento di garbino, che soffia con raffiche fino a 80 km/h, complica ulteriormente la situazione, soprattutto nelle zone collinari e montane, dove il rischio frane è più elevato. La Protezione Civile ha invitato i cittadini alla massima prudenza, evitando di avvicinarsi ai corsi d’acqua e alle zone esposte a potenziali smottamenti.
A Piacenza, l’allerta gialla riguarda in particolare i settori di montagna e alta collina, dove il rischio di frane e piene dei torrenti minori è considerato elevato. Le piogge, che continueranno anche nelle prossime ore, potrebbero portare a un ulteriore peggioramento delle condizioni del terreno, già compromesso dalle precipitazioni dei giorni scorsi.
La situazione meteorologica, che non accenna a migliorare, ha costretto le autorità a mantenere alta la guardia. I dati raccolti da Emilia-Romagna Meteo mostrano accumuli di pioggia significativi, con picchi che in alcune aree hanno superato i 40 mm in poche ore. Questi numeri, uniti alla previsione di ulteriori precipitazioni, rendono il quadro complessivo particolarmente delicato.