Treni fermi a Milano, rabbia e sconforto dei passeggeri: “Lasciati soli senza sapere cosa fare”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non è stata solo una mattinata di caos, nella stazione di Milano Centrale, dove questa mattina i treni sono andati in tilt per un problema alle linee aeree. Ma anche di rabbia e lacrime. Come quelle della signora Stefania T., di Lecco, che con in mano il pass azzurro delle persone con disabilità è scoppiata a piangere, nel cuore della coda chilometrica per arrivare alle biglietterie. “Non riesco … (La Repubblica)
Su altri giornali
Treni bloccati per ore alla stazione di Milano: cosa è successo? «Stiamo lavorando 24 ore su 24 per migliorare il funzionamento delle ferrovie. Gli incidenti possono sempre capitare». Chi parla è Giulio Candia, responsabile circolazione di RFI. (il Giornale)
Ieri invece ritardi e cancellazioni hanno paralizzato il traffico ferroviario nel Nord Italia fino al primo pomeriggio, dopo che un treno alta velocità ha danneggiato con il suo pantografo la linea aerea nel tratto tra la stazione Centrale e quella di Lambrate a Milano e poi un secondo treno passato poco dopo ha interrotto definitivamente l’alimentazione elettrica facendo cadere un conduttore. (Il Sole 24 ORE)
La vicenda sarebbe … (Il Fatto Quotidiano)
Professor Pierluigi Coppola, ordinario di Pianificazione dei Trasporti al Politecnico di Milano e docente al Massachusetts Institute of Technology a Cambridge, qual è la sua lettura sulla situazione che si è creata ieri in Stazione Centrale?«Il nodo di Milano, insieme a quello di Roma Termini, è tra i più trafficati e congestionati in Italia. (Corriere Milano)
Quando c'era lui, Delrio, o lei, De Micheli, c'erano meno ritardi ma anche meno cantieri: per questo le responsabilità della classe dirigente che negli ultimi dieci anni aveva il dovere di programma il futuro del Paese, anche dal punto di vista infrastrutturale, non possono essere ignorate con una battutina. (Secolo d'Italia)
Un guasto alla linea elettrica di Milano Centrale, poco dopo le 7, ha costretto allo stop della circolazione nel nodo ferroviario più importante del Nord Italia: una stazione da cui viaggiano ogni mese tra i 4,8 e i 6,2 milioni di persone. (Corriere Milano)